Opera kids – XV edizione
Nell’anno scolastico 2023/2024 e in occasione del centenario dalla morte del compositore Opera kids propone come titolo protagonista della sua XV edizione Turandot, l’opera di Giacomo Puccini riletta e adattata per il pubblico dai 3 ai 6 anni della scuola dell’infanzia.
Le iscrizioni sono aperte tramite l’area docenti online (modalità valida per alcune città di spettacolo lombarde – maggiori dettagli disponibili nella sezione Info & Costi).
Turandot. Cuore di ghiaccio
Spettacolo musicale con cantante, due attori e pianista
Musica di G. Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone
Produzione AsLiCo
Prima rappresentazione: Como Teatro Sociale 1 dicembre 2023
Durata spettacolo: 50 minuti.
Lo spettacolo
In una scena eterea, racchiusa in un’illuminazione leggera e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami e sparse a terra. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere e ai loro movimenti stilizzati, come antiche ombre appaiono sulla scena, tra i petali.
Raccontano di una antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di un’antica maledizione che ha coinvolto tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Ping, Pong, Pang, i tre consiglieri della principessa raccontano tra ombre, maschere, canti e danze, l’incredibile storia della principessa Turandot e di come il suo cuore e tutto il regno potrebbero tornare a splendere e ad amare se qualcuno di grande coraggio riuscirà a rompere l’incantesimo che l’ha resa la principessa di Ghiaccio.
Didattica
L’incontro di formazione garantirà agli insegnanti di sviluppare attività multisensoriali e che coinvolgeranno molti ambiti di quelli abitualmente sviluppati nelle scuole dell’infanzia come: cinque sensi, percezione spaziale, coordinazione motoria, mobilità fine, ascolto attivo e sviluppo dell’attenzione grazie alla magnifica musica di Giacomo Puccini. Inoltre saranno possibili collegamenti interdisciplinari grazie a spunti registici e drammaturgici come l’antico oriente, l’analfabetismo emotivo della principessa dal cuore di ghiaccio, l’ambiente bosco in cui è ambientata la scena, il teatro delle ombre e il valore delle domande grazie ai tre enigmi.