Opera kids – XV edizione

Nell’anno scolastico 2023/2024 e in occasione del centenario dalla morte del compositore Opera kids propone come titolo protagonista della sua XV edizione Turandot, l’opera di Giacomo Puccini riletta e adattata per il pubblico dai 3 ai 6 anni della scuola dell’infanzia.

Scarica la presentazione!

Le iscrizioni sono aperte tramite l’area docenti online (modalità valida per alcune città di spettacolo lombarde – maggiori dettagli disponibili nella sezione Info & Costi).


Turandot. Cuore di ghiaccio

Spettacolo musicale con cantante, due attori e pianista
Musica di G. Puccini
Drammaturgia musicale Anna Pedrazzini
Regia Massimiliano Burini
Maschere e costumi Mariella Carbone
Produzione AsLiCo 

Prima rappresentazione: Como Teatro Sociale 1 dicembre 2023
Durata spettacolo: 50 minuti.

Lo spettacolo

In una scena eterea, racchiusa in un’illuminazione leggera e delicata, appare un giardino di peschi spogli. I petali dei fiori ormai caduti a terra, le lanterne ancora appese ai rami e sparse a terra. Sembra che l’inverno sia passato o stia per arrivare. Tre personaggi dietro alle loro maschere e ai loro movimenti stilizzati, come antiche ombre appaiono sulla scena, tra i petali.

Raccontano di una antica storia, quella della Principessa Turandot, vittima di un’antica maledizione che ha coinvolto tutto il regno. Il suo cuore congelato non può amare, provare emozioni e così anche il suo regno perde vigore, luce e speranza. Ping, Pong, Pang, i tre consiglieri della principessa raccontano tra ombre, maschere, canti e danze, l’incredibile storia della principessa Turandot e di come il suo cuore e tutto il regno potrebbero tornare a splendere e ad amare se qualcuno di grande coraggio riuscirà a rompere l’incantesimo che l’ha resa la principessa di Ghiaccio.

 

Didattica

L’incontro di formazione garantirà agli insegnanti di sviluppare attività multisensoriali e che coinvolgeranno molti ambiti di quelli abitualmente sviluppati nelle scuole dell’infanzia come: cinque sensi, percezione spaziale, coordinazione motoria, mobilità fine, ascolto attivo e sviluppo dell’attenzione grazie alla magnifica musica di Giacomo Puccini. Inoltre saranno possibili collegamenti interdisciplinari grazie a spunti registici e drammaturgici come l’antico oriente, l’analfabetismo emotivo della principessa dal cuore di ghiaccio, l’ambiente bosco in cui è ambientata la scena, il teatro delle ombre e il valore delle domande grazie ai tre enigmi.

Disponibili da novembre 2023

La partecipazione delle classi allo spettacolo è anticipata dall’adesione di uno o più insegnanti all’incontro o alla giornata di formazione preliminare. La partecipazione è gratuita ed è richiesta per almeno un docente per iscrizione.
L’incontro prevede l’introduzione ad attività didattiche e di gioco musicale da portare in classe per la preparazione dei bimbi alle suggestioni dello spettacolo.

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante i laboratori è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali).

 

Turandot. Cuore di ghiaccio – Incontri di formazione per insegnanti 
Città Teatro Incontro insegnanti Orario
Bolzano* Auditorium 23 febbraio 2024 16.30-18.00
Brescia Teatro Sant’Afra A breve disponibile
Como – Experience Teatro Sociale 4 novembre 2023 9.30 – 18.00
Cremona* Teatro Ponchielli 26 febbraio 2024 16.30-18.00
Lecco Teatro Invito 1 marzo 2024 16.30-18.00
Milano Teatro Franco Parenti – Sala Appartamento 27 marzo 2024 17.00 – 19.00
Palermo* Teatro Massimo  A breve disponibile
Parma* Teatro Regio A breve disponibile
Pavia* Teatro Fraschini 6 novembre 2023 17.00 – 19.00
Pordenone* Teatro Comunale Giuseppe Verdi A breve disponibile
Reggio Emilia* Teatro Valli 19 febbraio 2024 15.00-17.00
Roma Sala Casella 9 gennaio 2024 16.30-18.30
Trento* Conservatorio Boniporti 24 febbraio 2024 10.30-12.30
Varese Sala Morselli, Biblioteca Civica 16 gennaio 2024 16.30-18.30 
Vicenza * Teatro Comunale A breve disponibile
Vigevano A breve disponibile A breve disponibile

 

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante le recite è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Nella sezione “Documenti amministrativi” sono disponibili le liberatorie.

 

Turandot. Cuore di ghiaccio – Calendario spettacoli XV edizione 
Città Teatro Recite scolastiche Orario Recite aperte al pubblico **
Como Teatro Sociale 1° dicembre 2023 9.30 – 11.00 2 dicembre, ore 16.00
Pavia* Teatro Fraschini 6 dicembre 2023 10.00
Roma Sala Casella 28 febbraio 2024 9.30 – 11.00
Parma* Teatro Regio 1° marzo 2024 9.00 – 11.00 2 marzo, ore 15.30 e 18.00
Varese Sala Montanari 15 marzo 2024 9.30 – 11.00
Vicenza* Teatro Comunale 25 marzo 2024 9.30 – 11.00
Reggio Emilia* Teatro Cavallerizza 27 marzo 2024 9.00 – 10.30
Lecco Teatro Invito 4 aprile 2024 9.30 – 11.00
Brescia Teatro Sant’Afra 9 aprile 2024 9.30 – 11.00
Bolzano* Teatro Studio 16-17-18 aprile 2024 9.00 – 10.30 18 aprile, ore 17.30
Cremona* Teatro Ponchielli 23 aprile 2024 9.15 – 10.45
Trento* Teatro San Marco 8-9-10 maggio 2024 9.00 – 10.30 10 maggio, ore 17.30
Milano Teatro Franco Parenti 17 maggio 2024 9.30 – 11.00 18 maggio, ore 16.00
Pordenone* Teatro Comunale Giuseppe Verdi 4-5-6 giugno 2024 9.30 – 10.45
Palermo* Teatro Massimo A breve disponibile
Vigevano A breve disponibile A breve disponibile

 

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

** Per prenotare scopri la sezione dedicata alle famiglie 

Info e Costi

I seguenti costi e modalità di pagamento sono validi per le città di Como, Brescia, Lecco, Milano, Roma, Varese e VigevanoPer tutte le altre città italiane si può consultare il calendario recite con l’elenco dei Teatri ospitanti.

Costo di partecipazione per singolo studente:

8,00 € (spettacolo)
oppure
12,00 € (spettacolo e incontro in classe*)

Per gli studenti con disabilità la partecipazione è gratuita.

Per gli insegnanti la partecipazione allo spettacolo e al percorso didattico è gratuita.

* N.B. l’incontro può essere richiesto a partire da un minimo di 15 studenti iscritti e sarà svolto, nel caso dell’adesione di più classi, in gruppi di circa 30 bambini

Modalità di pagamento

È possibile effettuare il pagamento del progetto Opera kids tramite 

> Bonifico

Intestatario: Opera Service
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù – BCC
IBAN: IT98R0843010900000000264209
Causale: nominativo scuola e data spettacolo

Durante le recite è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Vi invitiamo a segnalarci con anticipo qualora i minori non fossero autorizzati.

Guarda il trailer dell'ultima edizione