Accessibilità

Home » Accessibilità

Opera Education rinnova e accresce costantemente il proprio impegno per implementare la proposta didattica e artistica in una direzione sempre più accessibile, che permetta a tutti gli studenti e alle loro famiglie di approcciarsi al teatro e all’opera, facendo della diversità un punto di forza, per crescere insieme imparando gli uni dagli altri in modo inclusivo e consapevole.

Proprio per questo motivo, nello strutturare l’apporto didattico dei progetti di Opera domani (6-14 anni) e Opera kids (3-6 anni) abbiamo pensato a soluzioni più inclusive prima e durante lo spettacolo.

Il percorso di inclusione dedicato a rendere l’opera più accessibile e inclusiva è stato selezionato per il finanziamento dell’iniziativa europea Next Stage, volta alla trasformazione del settore delle arti performative attraverso l’innovazione in ambito di digitalizzazione, sostenibilità e inclusività.

Sensory Theatre, in collaborazione con Opéra Grand Avignon, è stato premiato venerdì 17 giugno 2022 in occasione dell’assemblea annuale di Opera Europa a Praga (leggi qui la notizia).

Materiali accessibili

Nelle seguenti sezioni trovate tutti i materiali accessibili disponibili per ciascuno spettacolo, tra cui il libretto accessibile, l’audiodescrizione dello spettacolo e i momenti partecipativi in Lingua dei Segni Italiana:

Laboratori disponibili

LABORATORIO ACCESSIBILE MULTISENSORIALE
Sabato, 11 febbraio 2023 – ore 14.30
Laboratorio dedicato a bambini ciechi, ipovedenti, sordi, ipoudenti, udenti, vedenti e alle loro famiglie, con attività gioco ispirate ai temi degli spettacoli.

LABORATORIO PRE-SPETTACOLO
Sabato, 18 febbraio 2023 – ore 14.30
In occasione dello spettacolo la recita per le famiglie sarà preceduta da un incontro di approfondimento dedicato a scoprire i cori e i momenti di interazione, seguito da un tour del teatro e, durante la recita, dall’audio-descrizione dell’opera.

L’ingresso al laboratorio è gratuito e su prenotazione. L’ingresso allo spettacolo è gratuito per i bambini DVA, mentre gli accompagnatori pagano l’ingresso. Per info e iscrizioni scrivere a accessibilita@aslico.org

LABORATORIO PRE-SPETTACOLO
Domenica 28 maggio 2023 – ore 17.00
In occasione dello spettacolo la recita per le famiglie sarà preceduta da un incontro di approfondimento dedicato a scoprire i cori e i momenti di interazione, seguito da un tour del teatro e, durante la recita, dall’audio-descrizione dell’opera.

L’ingresso al laboratorio è gratuito e su prenotazione. L’ingresso allo spettacolo è gratuito per i bambini DVA, mentre gli accompagnatori pagano l’ingresso. Per info e iscrizioni scrivere a accessibilita@aslico.org

 

LABORATORI INCLUSIVI
Mercoledì 7 giugno 2023
Giovedì 8 giugno 2023
Venerdì 9 giugno 2023

In occasione di Flauto Magico. Il suono della pace, in collaborazione con Piombini Sensini Onlus, UICI Macerata e SP ENS Macerata, faremo laboratori inclusivi per bambini e ragazzi.

Elena Di Giovanni

Coordinatrice

Professoressa associata di traduzione e accessibilità presso l’Università di Macerata. Dal 2007 è attiva nel campo  dell’accessibilità ai media e allo spettacolo. Ha partecipato a progetti europei sull’accessibilità e ha coordinato decine di progetti per festival del cinema internazionali, teatri e festival dell’opera, musei e istituzioni pubbliche. 

Francesca Raffi

Supporto coordinamento

Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Inglese per Scopi Specifici e Traduzione Audiovisiva. Dal 2016 è docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata, dove ha condotto un progetto di ricerca sugli studi di accoglienza e sull’accessibilità ai media.

Maria Luisa Franchi

Interprete LIS

Interprete di Lingua dei Segni Italiana, bilingue fin dalla nascita. Dagli anni ’80 collabora con l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma, è formatrice di interpreti, coopera con l’ANIOS, l’Associazione degli interpreti di Lingua dei Segni Italiana, e con l’ENS, Ente Nazionale Sordi. È stata l’interprete che ha inaugurato la nascita del TG 1 LIS il 6 giugno 1994.

Fornitura servizi

Ali
ALI – Accessibilità Lingue Inclusione nasce da un concetto omnicomprensivo di inclusione. Per ALI, inclusione significa apertura e flessibilità dei servizi, la possibilità per tutti di fruire di luoghi, città, esperienze, spettacoli, musei e tanto altro, oltre le barriere sensoriali, linguistiche e cognitive. Sono parte di ALI esperti linguistici, traduttori, interpreti e professionisti nell’ambito dell’accessibilità che vantano una formazione universitaria pluriennale e internazionale.

Museo tattile Omero
Il Museo tattile statale Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili al mondo. L’istituto fa conoscere l’arte attraverso il tatto, dando ai visitatori la possibilità di vedere con le mani. Nato per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità visiva è uno spazio accessibile a tutti: non vuole essere un luogo riservato alle persone non vedenti, ma uno spazio culturale senza barriere. La collaborazione con Opera domani consiste nella produzione delle tavole tattili alla scoperta della struttura del Teatro Sociale di Como e di alcune scene significative dell’opera.

Guarda il trailer

Watch the trailer