Opera smart

Per il pubblico dai 14 ai 30 anni

Opera smart ha come obiettivo quello di avvicinare gli under 30 all’opera, abbattendo i pregiudizi e suscitando nei ragazzi l’interesse per il bel canto a partire da quegli elementi costitutivi che sono il punto di contatto con la contemporaneità. Vuole condurre non solo gli studenti ma anche giovani curiosi in un mondo ricco e inedito, antico e moderno, guidati da un percorso colmo di occasioni e di strumenti.

Dal 2019, per il pubblico dai 14 ai 30 anni

Opera smart nasce dalle ceneri del progetto Opera it, condividendone il principale target e le motivazioni. Persegue sempre l’obiettivo di avvicinare i ragazzi all’opera, un genere di spettacolo dal vivo considerato lontano dalla modernità, una lingua morta e poco significativa ai nostri tempi basati sul digitale. Superato questo diffuso pregiudizio è possibile scoprire invece come l’opera sia vicina ai ragazzi, ieri oggi e sempre. L’opera è un meccanismo complesso, basato su azione, canto, narrazione ed evocazione di ambienti, un mezzo di comunicazione che non teme il confronto con internet, gli smartphone o i videoclip anche perché in qualche modo ne è il progenitore.

Il percorso di Opera smart prevede un percorso di formazione per gli studenti che creiamo su misura a seconda delle esigenze e lo spettacolo a teatro in sede serale o durante l’orario scolastico.

Per gli studenti delle scuole secondarie di II grado è possibile richiedere:

  • L’intervento in classe di formatori didattici specializzati per incontri intensivi pre-spettacolo di avvicinamento all’opera, alla composizione musicale e alla drammatizzazione; di guida all’ascolto con approfondimenti su compositore, opera e suo contesto;
  • PTCO, un’esperienza individuale o di gruppo attraverso la quale potranno addentrarsi dietro le quinte e scoprire concretamente come nasce un allestimento teatrale. I moduli saranno studiati ad hoc a seconda del percorso di studi del triennio e saranno incentrati sui mestieri del teatro d’opera e dello spettacolo dal vivo (artisti, musicisti, direttori d’orchestra, registi, scenografi, manager culturali), sul funzionamento dell’audience engagement, di marketing e comunicazione, della gestione di eventi culturali e di molto altro.

 

Per gli studenti universitari possono essere organizzati:

  • Masterclass e incontri con i protagonisti della produzione
  • Backstage con accesso a contenuti speciali sul making – off.

OPERA CRIME (Delitto all’Opera)

Musica di Enrico Melozzi
Libretto di Marco Berardi
Format di Enrico Melozzi e Stefano De Angelis
Regia e luci Andrea Tocchio

Opera smart – I edizione

Produzione AsLiCo in coproduzione con Festival Verdi, Teatro Regio di Parma

…Sembrava una replica come tutte le altre, ma quella notte i personaggi si ribellarono al proprio autore dando vita ad una nuova musica, ad una nuova opera. Chi avrà ucciso veramente Gilda? Sarà il pubblico a scoprirlo e a decidere il finale di uno spettacolo musicale interattivo, unico nel suo genere…

Il linguaggio musicale di questo spettacolo parte da Rigoletto di Giuseppe Verdi e, quasi come un pretesto, arriva a un linguaggio contemporaneo, anche elettronico ma con le radici ben salde nella tradizione operistica. In alcuni momenti dello spettacolo il tempo si dilata fino a fermarsi, permettendo agli spettatori di camminare dentro la scena con i cantanti immobili, in fermo immagine, potendogli girare intorno per notare dettagli nascosti dalla prospettiva frontale, e addirittura scattare fotorilievi con il telefono. Lo spettacolo si conclude con dei finali alternativi che il pubblico stesso ha contribuito a ricostruire, dando vita ad una esperienza realmente interattiva tra gli spettatori e l’opera. Il pubblico con il suo voto decreterà il colpevole, decidendo la scena finale

Guarda il trailer