L’OPERA AL SERVIZIO DELLE NOSTRE RADICI


Opera white è un percorso didattico-musicale per anziani istituzionalizzati con l’obiettivo di valorizzare l’opera lirica come strumento per superare la solitudine all’interno delle RSA,  proponendo attività di socializzazione tra anziani e inclusione con la comunità in cui vivono. 

Durante il percorso gli ospiti imparano alcuni canti corali da poter poi intonare durante lo spettacolo finale, rendendo così la loro partecipazione essenziale per la riuscita stessa della recita e invitandoli anche a fare uso delle loro capacità mnemoniche e di apprendimento

L’idea di Opera white nasce durante la prima ondata pandemica del 2020, dalla volontà di costruire nuove opportunità di incontro e cura all’interno delle RSA, a seguito del difficile periodo di forzato isolamento. Questo elemento porta lo spettacolo a distinguersi dagli altri progetti di Opera Education, conducendo il teatro dal suo pubblico e non viceversa, per promuovere la valorizzazione degli spazi d’accoglienza, che per lungo tempo sono stati privati di nuove occasioni di socializzazione.
Il format si fonda sulla costruzione di un percorso con un approccio didattico adattato a un pubblico di anziani che promuove l’opera come un’opportunità di scambio con la comunità in cui vivono e lo sviluppo dell’identità di gruppo, conseguendo un miglioramento della qualità di vita dell’individuo.

Opera white parte dalla preparazione dell’ambiente e del personale, con una sessione di formazione per educatori e animatori dell’hospice sul tema dei benefici della musica per gli anziani e su come, grazie ad essa, è possibile recuperare le capacità mnemoniche e migliorare il benessere emotivo. Durante questa sessione vengono presentati i momenti partecipativi dello spettacolo finale e viene fornito il materiale per supportare gli animatori nel processo preparatorio.

Segue la fase preparatoria allo spettacolo: un periodo di un mese durante il quale gli ospiti delle strutture si incontreranno tre volte con un musicoterapista e un cantante, per conoscere i brani partecipativi e la storia dell’opera. Durante questi incontri verranno sperimentate strategie didattiche che invitiamo poi essere applicate quotidianamente dagli educatori delle strutture.

Lo spettacolo finale, aperto al pubblico della struttura e ai familiari degli ospiti, sarà la riduzione (45 minuti) dell’opera dell’anno di Opera Education, composto da un cast di 3 cantanti, un attore e un pianista. Durante lo spettacolo gli anziani parteciperanno cantando i brani selezionati e interagendo con la scena grazie a una piccola coreografia delle loro mani.

Come tutti i progetti di Opera Education, per la stagione 2022/2023, la prima edizione di Opera white porta in scena un originale adattamento  di “Die Zauberflöte” di W. A. Mozart.

Flauto magico: una cronaca straordinaria

Liberamente ispirato a Die Zauberflöte di W. A. Mozart
Spettacolo musicale con cantanti, attore e pianista
Regia e drammaturgia di Davide Marranchelli
Produzione AsLiCo

Opera white – I edizione

Note di regia

Uno spettacolo che nascerà direttamente dal pubblico: partendo da un articolo di giornale si aprirà la cronaca di un viaggio, il viaggio dell’eroe Tamino che con il suo flauto magico dovrà superare delle prove assieme al suo divertente aiutante Papageno per salvare la principessa Pamina.
Riusciranno i due eroi a placare l’ira della regina della Notte e a far tornare la pace nel regno?

La prima edizione di Opera white si muove sul territorio lariano grazie al contributo della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

RSA Periodo di formazione Recite riservate al pubblico della struttura
Pensionato San Giuseppe, Como 13 giugno – 6 luglio 2023 11 luglio 2023 ore 17.00
Casa Le Camelie, Como  13 giugno – 5 luglio 2023 10 luglio 2023 ore 15.00
Casa Prandoni, Torno 13 giugno – 5 luglio 2023 11 luglio 2023 ore 10.00 
Casa Vivaldi, Cantù 13 giugno – 6 luglio 2023 10 luglio 2023 ore 19.00

Per la stagione 2023/2024 il calendario è in via di definizione. Le strutture interessate ad avere maggiori informazioni sulle modalità di adesione al progetto possono contattarci all’indirizzo info@operaeducation.org

 

GUARDA IL TRAILER