Opera domani

per le scuole

Dal 1996, per il pubblico dai 6 ai 14 anni

Opera domani nasce quasi trent’anni fa dalla volontà di far vivere l’opera lirica agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado attraverso un’esperienza partecipata e coinvolgente. Formazione, condivisione ed emozione sono le parole chiave di un percorso che parte in classe, si sviluppa sotto la guida di docenti e formatori e porta bambini e ragazzi a vivere l’opera da spettatori e, allo stesso tempo, da protagonisti.

Anno scolastico 2023/2024

Per la stagione 2023/2024 la nuova edizione di Opera domani è tutta dedicata a Turandot di Giacomo Puccini, nell’anno del centenario dalla morte del compositore. Ci sarà inoltre la ripresa in alcune città del titolo della stagione 2022/2023, Flauto magico. Il suono della pace. Clicca sul titolo per scoprire i dettagli!

Il format

Il percorso si sviluppa nell’arco dell’intero anno scolastico e coinvolge docenti, bambini e ragazzi nella scoperta dell’opera attraverso un approccio attivo e partecipato, integrando un percorso di formazione per docenti riconosciuto dal MIUR, incontri in classe e la visione dello spettacolo in teatro. 

Perché l’avvicinamento delle classi all’opera si sviluppi lungo una riflessione nel corso dell’anno scolastico, i docenti sono i primi interlocutori del percorso a cui Opera domani si rivolge. 

Per ogni plesso iscritto si richiede che almeno un insegnante prenda parte alla proposta formativa di scoperta del format per conoscere sia gli aspetti teorici e di contesto dell’opera proposta, sia per scoprire l’immaginario e i momenti partecipativi che caratterizzeranno lo spettacolo. 

Ogni insegnante iscritto alla formazione riceve una dispensa didattica con contenuti di approfondimento sulle tematiche dell’opera e sui collegamenti più attuali che possano scaturirne per aiutare gli studenti sia ad avvicinarsi all’opera che a sfruttarla come strumento di comprensione del mondo e di crescita individuale.

è possibile seguire la formazione docenti attraverso due modalità, entrambe accreditate dal MIUR:

> PERCORSO STANDARD

2/3 incontri della durata di 2/3 ore, organizzati nelle singole città di spettacolo e condotti da formatori specializzati negli ambiti di riferimento, in cui vengono proposti strumenti e modalità di lavoro per portare in classe l’opera con tutte le sue sfaccettature.

I modulo – Didattica musicale:

Presentazione dei materiali didattici del progetto (libretto, dispensa, area didattica online); introduzione all’opera dell’anno e trama; presentazione dei personaggi; analisi del libretto poetico; ascolti guidati; attività musicali e teatrali da proporre in classe; costruzione e uso degli oggetti di scena; collegamenti multidisciplinari. 

II modulo – Interazioni:

Presentazione dei cori da cantare; analisi tecnico – vocale e musicale dei canti; lettura ritmica e vocale dei brani; proposte di apprendimento didattico dei cori da proporre in classe; presentazione delle coreografie; altri spunti metodologici per attività preparatorie in classe.

III modulo – Teatro ed espressione culturale*:

Verrà proposta un’analisi drammaturgica dell’opera; approfondimenti su il lavoro dell’attore; presentazione dei temi trasversali all’opera e proposte ludico-creative per collegamenti con il quotidiano degli studenti; esercizi propedeutici alla gestione di giochi teatrali di gruppo su ascolto, emozioni, empatia, conflitto; collegamenti multidisciplinari.

* il III MODULO è previsto solo in alcune delle città.

> PERCORSO EXPERIENCE

Opera Education Experience è l’appuntamento che inaugura la nostra stagione di appuntamenti didattici e di spettacolo, organizzato ogni anno presso il Teatro Sociale di Como e dedicato all’approfondimento del titolo protagonista delle nuove edizioni di Opera domani, Opera kids e Opera baby. 

Una o due giornate di formazione che, oltre la proposta standard, si arricchiscono della presenza dei team artistici e della proposta di diverse attività di approfondimento o laboratoriali alla scoperta dell’opera.

Bambini e ragazzi ricevono un libretto, differenziato per scuola primaria e secondaria di I grado, con il testo dello spettacolo, gli spartiti dei cori partecipativi e diverse attività didattiche e ricreative. 

Ogni anno viene anche registrato un audio-libretto per familiarizzare in diversi modi con la trama e le tracce guida per imparare i canti partecipativi, e alcuni materiali digitali accessibili per rendere la proposta didattica inclusiva.

A supporto del percorso di avvicinamento all’opera svolto dai docenti, è possibile richiedere un laboratorio in classe a cura di un cantante lirico da programmare poco prima della data dello spettacolo, per verificare insieme che tutti siano pronti a vivere l’esperienza da protagonisti.

Durante lo spettacolo il pubblico è invitato a prendere parte attiva alla rappresentazione, interagendo e cantando insieme agli artisti di una vera e propria produzione lirica con direttore e orchestra, cantanti e maestranze in un’atmosfera che solo il teatro sa creare.

Lo spettacolo ha una durata di circa 70 minuti, comprende una breve introduzione del direttore d’orchestra.

I seguenti prezzi indicati sono validi per la Regione Lombardia; per tutte le altre città italiane si può consultare il calendario recite con l’elenco dei Teatri ospitanti nelle sezioni Info & Costi dello spettacolo di interesse.

PER GLI STUDENTI

  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente: 12,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo).
  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente con laboratorio di un formatore specializzato in classe: 15,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo + 3 € l’incontro extra con la cantante).
  • Per gli studenti con disabilità la partecipazione è gratuita.

N.B. PER LABORATORIO IN CLASSE

  • È possibile richiedere l’incontro con un minimo di 40 studenti iscritti.
  • Gli incontri saranno svolti in gruppi di più classi (50 bambini circa)

 

PER GLI INSEGNANTI

In base alla tipologia di percorso didattico scelto, a cui si richiede la partecipazione di almeno un docente per iscrizione, la formazione ha un costo di:

> per il percorso standard – 20,00 €

> per Opera Education Experience, weekend intensivo di formazione – 40,00€.

 

Per gli aventi diritto del bonus insegnanti nell’ambito della Buona Scuola e per coloro che hanno attivato l’identità digitale SPID sarà possibile pagare con la Carta del docente.

 

Guarda il trailer dell'ultima edizione