Opera domani

Dal 1996, per il pubblico dai 6 ai 14 anni

Per la stagione 2022/2023 proponiamo una nuova edizione di Opera domani dedicata a Il Flauto Magico di Mozart

Per permettere a coloro che non sono riusciti a venire in teatro durante lo scorso anno scolastico, in alcune città sarà possibile partecipare alla ripresa della Cenerentola di Rossini con la regia di Daniele Menghini e Acquaprofonda composta da Giovanni Sollima, su libretto di Giancarlo De Cataldo. 

Scoprite i dettagli dei tre allestimenti, la struttura del progetto, i temi, i calendari di tournée e dei percorsi didattici, e le modalità di adesione, cliccando sul titolo:

Il Progetto Opera domani si fonda sulla mission di coinvolgere e appassionare all’opera lirica il giovane pubblico dell’età scolare, primaria e secondaria di I grado, agendo effettivamente attraverso il canale scolastico. Il percorso si sviluppa infatti nell’arco dell’intero anno.

Si rivolge in primis a istituti e insegnanti, in una fase preliminare dedicata all’aggiornamento sulla formazione musicale, prosegue con loro in classe per la formazione degli studenti e si conclude a teatro con la partecipazione attiva allo spettacolo di opera lirica.

Dal 2003 I nostri palcoscenici si sono aperti a Opera Family, per promuovere un’inclusione familiare dal basso: una condivisione tra diverse generazioni in cui siano bambini appassionati a far riscoprire o scoprire la bellezza del teatro d’opera alle loro mamme, ai papà,… persino ai nonni!

LA STRUTTURA

Il percorso didattico per insegnanti è strutturato su tre incontri, sulla formazione degli studenti in classe e la visione dello spettacolo.

I tre incontri sono condotti da formatori specializzati negli ambiti di riferimento: le basi didattiche sull’opera lirica, la preparazione dei cori per lo spettacolo, gli approfondimenti drammaturgici. Durante tutti gli incontri vengono proposti strumenti e modalità per trasmettere in modo semplice ma efficace le nozioni più importanti o più delicate ai bambini di diverse età e su come proporre l’apprendimento dei canti nei momenti di formazione in classe, segnalando materiale ulteriore presente sulla sezione di didattica online del nostro sito, indicata per le LIM.

Perché il percorso sviluppi una riflessione nel corso dell’anno, ogni insegnante riceve una dispensa didattica con contenuti di approfondimento sulle tematiche insite nell’opera e sui collegamenti più attuali che possano scaturirne per aiutare bambini e ragazzi sia ad avvicinarsi all’opera lirica che a sfruttarla come effettivo strumento di comprensione del mondo e di crescita individuale.

Gli studenti ricevono invece il libretto dell’opera, un libretto poetico interattivo, arricchito di spartiti e attività didattiche e ricreative. Ogni anno viene anche registrato per loro un audiolibretto per familiarizzare in diversi modi con la trama, e un cd con le registrazioni audio dei canti che gli alunni prepareranno come coro dell’opera. È possibile richiedere l’intervento in classe di un esperto poco prima della data dello spettacolo, per verificare insieme che tutti siano pronti a vivere l’esperienza da protagonisti. Infine, durante la rappresentazione, la platea è invitata a prendere parte attiva allo spettacolo, interagendo e cantando insieme agli artisti di una vera e propria produzione lirica con direttore e orchestra, cantanti e maestranze in un’atmosfera che solo il teatro sa creare.

LO SPETTACOLO

Della durata di circa 70 minuti, comprende una breve introduzione del direttore d’orchestra.

AsLiCo è soggetto riconosciuto per la formazione del personale della scuola – Art. 66 del vigente C.C.N.L. e Artt. 2 e 3 della Direttiva N. 170/2016.

Il percorso didattico di Opera domani è accreditato dal Ministero dell’Istruzione. Per ricevere l’attestato nominale di partecipazione al percorso di aggiornamento, sarà necessario compilare il questionario di valutazione al termine della tournée. Il questionario, che comprende anche domande sui contenuti del percorso didattico, sarà inviato al contatto email segnalato al momento dell’iscrizione.

 

Il percorso di formazione per i docenti si articola in tre incontri:

I MODULO Didattica Musicale:

Presentazione dei materiali didattici del progetto (libretto, dispensa, area didattica online); introduzione all’opera dell’anno e trama; presentazione dei personaggi; analisi del libretto poetico; ascolti guidati; attività musicali e teatrali da proporre in classe; costruzione e uso degli oggetti di scena; collegamenti multidisciplinari. 

II MODULO Interazioni:

Presentazione dei cori da cantare; analisi tecnico – vocale e musicale dei canti; lettura ritmica e vocale dei brani; proposte di apprendimento didattico dei cori da proporre in classe; presentazione delle coreografie; altri spunti metodologici per attività preparatorie in classe.

III MODULO Teatro ed espressione culturale*:

Verrà proposta un’analisi drammaturgica dell’opera; approfondimenti su il lavoro dell’attore; presentazione dei temi trasversali all’opera e proposte ludico-creative per collegamenti con il quotidiano degli studenti; esercizi propedeutici alla gestione di giochi teatrali di gruppo su ascolto, emozioni, empatia, conflitto; collegamenti multidisciplinari.

* il III MODULO è previsto solo in alcune delle città (vedi il calendario dei percorsi didattici all’interno della pagina dell’opera a cui parteciperete).


I MATERIALI DIDATTICI

La formazione è supportata dal materiale didattico creato dall’equipe di formatori di Opera domani ed è composto da:

  • Dispensa didattica;
  • Libretto studenti (differenziato per scuola primaria e secondaria di I grado*);
  • Didattica online (dove trovate le tracce audio, gli spartiti con il canto-piano, le presentazioni dei formatori e molto altro)

PER GLI STUDENTI

  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente: 12,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo).
  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente con l’intervento di una cantante in classe: 15,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo + 3 € l’incontro extra con la cantante).

Per gli studenti diversamente abili la partecipazione è gratuita.

(N. B. per richiedere l’intervento della cantante è necessario iscrivere almeno 40 alunni).

PER GLI INSEGNANTI

Costo di partecipazione al percorso didattico (obbligatorio almeno per un insegnante per gruppo), 20,00 €*; in alternativa per i docenti partecipanti a “Il Flauto Magico” è possibile partecipare a Opera Education Experience – Como, 22 ottobre 2022, 30,00 €*.

*Per gli aventi diritto del bonus insegnanti nell’ambito della Buona Scuola e per coloro che hanno attivato l’identità digitale SPID sarà possibile pagare con la Carta del docente.

I prezzi sopra indicati sono validi per la regione Lombardia.

Per tutte le altre città italiane si può consultare il calendario recite con l’elenco dei Teatri ospitanti.

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PAGAMENTO

Per informazioni circa le modalità e le tempistiche di pagamento vi invitiamo a consultare le pagine dedicate per ciascuna opera:

SCARICA QUI:

I prezzi e le modalità di iscrizione sopra elencati non valgono per le città di Bolzano e Trento. Per maggiori informazioni riguardo queste due città si prega di scrivere all’indirizzo mail info@haydn.it.

Infos zu Preisen, Anmeldungen und Fortbildungen für die Aufführungen in Bozen und Trient wenden Sie sich bitte an info@haydn.it

Guarda il trailer di una passata edizione