Opera kids
per le scuole
Dal 2009, per il pubblico dai 3 ai 6 anni
Un progetto innovativo che risponde all’esigenza di rivolgersi a un pubblico più piccolo rispetto a quello della colonna portante Opera domani, coinvolgendo la fascia d’età delle scuole dell’infanzia, consapevoli di come la musica sia un linguaggio attraverso cui sviluppare le capacità sensoriali, percettive e intellettuali dei bambini. L’interazione con la scena permette la scoperta dell’opera attraverso la visione e la partecipazione attiva del pubblico dei più piccoli.
Anno scolastico 2023/2024
Per la stagione 2023/2024 la nuova edizione di Opera kids è tutta dedicata a Turandot di Giacomo Puccini, nell’anno del centenario dalla morte del compositore. Lo spettacolo debutterà nel dicembre 2023 al Teatro Sociale di Como, per poi incontrare il pubblico di bambini e docenti di circa venti città italiane.
Il progetto è patrocinato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane.
Scopri il titolo:
Il format
FORMAZIONE
Ai docenti della scuola dell’infanzia si propone un incontro di formazione, della durata di 2 ore e organizzato in ogni città di tournée, sulle tecniche di apprendimento dell’aria partecipativa e su altri spunti di gioco e didattica per la preparazione dei bambini all’esperienza teatrale. A supporto vengono forniti anche una dispensa e materiali didattici digitali.
In alternativa al singolo incontro, i docenti hanno la possibilità di partecipare, presso il Teatro Sociale di Como, a Opera Education Experience, la giornata intensiva dedicata alla didattica e alla scoperta del titolo della stagione, dove l’offerta formativa si amplia grazie all’incontro con i team artistici e diverse attività laboratoriali.
I bambini si preparano ad assistere allo spettacolo grazie a un libro-gioco dedicato. Per arricchire la preparazione del piccolo pubblico è possibile richiedere l’intervento di un formatore per un laboratorio in classe di avvicinamento alla trama e di attività per approfondire gli spunti partecipativi dell’opera.
SPETTACOLO
Lo spettacolo, in equilibrio tra opera e teatro, vede in scena un musicista, un cantante e due attori che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con un oggetto di scena nei momenti più determinanti dello svolgimento.
Della durata di circa 50 minuti, prevede l’utilizzo di un pianoforte ed è adattabile anche a spazi non teatrali come scuole dell’infanzia, biblioteche, auditorium.