Opera domani

per le famiglie

Dal 1996 per il pubblico dai 6 ai 14 anni

Il progetto “Opera domani” nasce nel 1996 per coinvolgere e appassionare all’opera lirica il giovane pubblico (6 a 14 anni), attraverso il canale scolastico. Con la volontà di creare occasioni di coinvolgimento e condivisione in musica tra le diverse generazioni, dal 2003 i nostri palcoscenici si sono aperti anche al pubblico delle famiglie.

L’esperienza in teatro ha una forte impronta partecipativa: gli spettacoli, tratti da titoli del repertorio operistico o da composizioni originali create ad hoc, coinvolgono il pubblico di grandi e piccini attraverso il canto e la gestualità. I bambini e ragazzi arrivano a teatro preparati per prendere parte allo spettacolo e diventare i veri e propri protagonisti. Lo spettacolo ha una durata di 70 minuti.

Ma come prepararsi?

Il Kit dello spettatore è lo strumento dedicato per arrivare pronti a partecipare ai nostri spettacoli! Per ogni opera potrai scaricare il kit che ti guiderà nello scoperta:

  • dei cori partecipativi, da intonare insieme ai cantanti in scena;
  • degli oggetti partecipativi, dei piccoli elementi da costruire a casa per interagire in alcuni momenti dello spettacolo;
  • della coreografia LIS, un momento in cui il coro si fa non attraverso la voce, ma con la Lingua dei Segni Italiana.

In alcune città abbiamo anche la possibilità di offrirvi un Laboratorio pre-spettacolo per il ripasso o la scoperta dei momenti partecipativi con la guida di un formatore di Opera Education: un’occasione di gioco in musica prima di immergersi nella magia dello spettacolo.

Scopri i titoli in calendario e iscriviti alla NEWSLETTER per non perderti aggiornamenti, promozioni e spunti per vivere la musica in famiglia.

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

 

Stagione famiglie 2023/2024 – 6/14 anni
Città Teatro Spettacolo Recite Opera family Laboratorio pre-spettacolo Biglietti
Parma Teatro Regio Flauto magico. Il suono della pace 25 novembre 2023, 15.30 e 18.00 Acquista
Como Teatro Sociale Turandot. Enigmi al museo 17 febbraio 2024, 16.00 e 20.30 ore 14.30 Acquista
Brescia Teatro Grande Turandot. Enigmi al museo 9 marzo 2024, 16.00 e 19.30 A breve disponibili
Parma Teatro Regio Turandot. Enigmi al museo 13 aprile 2024, 15.30 e 18.00 Acquista
Bergamo Teatro Sociale Turandot. Enigmi al museo 21 aprile 2024, 17.00 ore 15.30 A breve disponibili
Reggio Emilia Teatro Valli Turandot. Enigmi al museo 29 aprile 2024, 20.30 A breve disponibili
Milano Teatro Lirico Gaber Turandot. Enigmi al museo 31 maggio 2024, 20.30 A breve disponibili

Turandot. Enigmi al museo

L’opera protagonista della XXVIII edizione di Opera domani per la stagione 2023/24 è la Turandot di Giacomo Puccini, allestita in occasione del centenario dalla morte del compositore.


Tratto da Turandot di G. Puccini
Direttore Sieva Borzak
Regia Andrea Bernard
Orchestra 1813
Produzione AsLiCo 

Turandot è una favola che ci porta a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove – tra enigmi da risolvere, principi d’oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali – prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard sceglie come ambientazione della vicenda un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che – con l’aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell’esercito di terracotta – altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre.

Kit dello spettatore e calendario delle recite disponibili da ottobre 2023

Dalle scorse edizioni

Scopri il calendario delle recite degli spettacoli delle scorse edizioni che continueranno a far cantare il pubblico di tutta Italia, e non solo!

Tratto da Die Zauberflöte di W. A. Mozart
Direttore Alfredo Salvatore Stillo
Regia Caroline Leboutte

Orchestra 1813 

Produzione AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele

Opera domani – XXVII edizione

In italiano con interventi in tedesco

La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi. Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico affrontando i temi della brama di potere e degli stereotipi di genere.

Acquaprofonda è un’opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, che il Teatro Sociale di Como – AsLiCo ha commissionato, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma

Musiche di Giovanni Sollima
Libretto di Giancarlo De Cataldo
Regia Luis Ernesto Doñas
Scene Chiara La Ferlita
Costumi Elisa Cobello

Una spiaggia, un’umile casetta, un’imponente fabbrica: la quotidianità della vita della nostra paladina Serena, di suo padre, il Guardiano, e di Padron Bu, il proprietario della fabbrica, viene sconvolta dall’arrivo di una gigantesca creatura marina. Grazie all’aiuto del Vecchio Marinaio, Serena saprà convincere il padre ad agire correttamente, e aiuterà la balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia, rimettendo a Padron Bu i rifiuti inquinanti della sua attività.

Il progetto speciale per la XXV edizione di Opera domani è giunto tra i finalisti per lEducation Fedora Prize 2020 e ha vinto il premio Filippo Siebaneck  destinato a iniziative di particolare significato nell’ambito della didattica musicale e/o dell’avviamento professionale dei giovani.

Guarda il trailer dell'ultima edizione