Turandot

Enigmi al museo

Opera domani XXVIII

Nell’anno scolastico 2023/2024 e in occasione del centenario dalla morte del compositore Opera domani propone come titolo protagonista della sua XXVIII edizione Turandot, l’opera di Giacomo Puccini riletta e adattata per il pubblico dai 6 ai 14 anni della scuola primaria e secondaria di I grado.

Scarica la presentazione!

Il progetto è patrocinato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane e da ICOM (International Council of Museums).

Le iscrizioni sono aperte tramite l’area docenti online (modalità valida per le città di spettacolo lombarde – maggiori dettagli disponibili nella sezione Info & Costi).

Turandot. Enigmi al museo

Manifesto Opera domani - Turandot

da Turandot. Musica di G. Puccini
Libretto di Giuseppe Adami e Renato SimoniRegia Andrea Bernard
Direttore Sieva Borzak
con Cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo
Orchestra 1813

Opera domani XXVIII edizione

Prima rappresentazione, Como Teatro Sociale 14 febbraio 2024

Durata spettacolo: 70 minuti

NOTE DI REGIA

Turandot è una favola che ci porta a scoprire una Cina magica e grandiosa, dove – tra enigmi da risolvere, principi d’oriente, gong del destino, boia e fastosi palazzi imperiali – prende vita la storia della Principessa dal cuore di ghiaccio. Il regista Andrea Bernard sceglie come ambientazione della vicenda un museo, dove tra i visitatori ci sono anche il giovane Calaf, con il padre Timur e Liù. Il misterioso mondo di Turandot si materializza e riverbera tra statue, ceramiche pregiate, costumi tradizionali e stampe d’epoca. La lettura di un antico manoscritto anima le opere d’arte del museo e i visitatori vengono catapultati tra gli enigmi della Principessa Turandot, che – con l’aiuto di Ping, Pong e Pang, tre statue dell’esercito di terracotta – altro non aspetta che trovare il vero amore ed essere ricordata per sempre.

TEMI DIDATTICI

Il percorso didattico  precedente allo spettacolo lavorerà su tutte le sfaccettature dell’opera creando collegamenti interdisciplinari funzionali e sviluppabili in tutte le fasce d’età coinvolte con materiali e spunti differenziati tra scuola primaria e secondaria di I grado. La tematica più affascinante rimarrà quella dell’antico mondo d’oriente che permetterà collegamenti in diverse discipline per poi passare al mondo dei musei, al viaggio, al valore delle domande e alla vita del compositore.

Disponibili da novembre 2023

La partecipazione delle classi allo spettacolo è anticipata dall’adesione di uno o più insegnanti al percorso di formazione preliminare per insegnanti (scopri di più). L’adesione è richiesta per almeno 1 docente per plesso.

 

In occasione della data del I incontro vi chiediamo di presentarvi un’ora prima dell’inizio per la consegna del materiale didattico.

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

 

Durante i laboratori è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

 

Turandot. Enigmi al museo – XXVIII edizione

 

Opera Education Experience

Weekend intensivo – 2 giorni di incontri di formazione e approfondimento con i team didattici e artistici dei progetti Opera Education.

 

Città Sede Weekend intensivo Scopri il programma
Como Teatro Sociale

4 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 19.00

5 novembre 2023, dalle ore 9.30 alle 16.00

Programma presto disponibile

 

Percorso standard

Città Sede I incontro II incontro III incontro
Ascoli Piceno* Teatro Ventidio Basso

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI

A breve disponibile

Bergamo Teatro Donizetti

DIDATTICA

23 gennaio 2024

15.30 – 18.30 

INTERAZIONI

30 gennaio 2024

15.30 – 18.30 

Bolzano* Teatro Comunale

DIDATTICA 

13 gennaio 2024

10.00 – 13.00

INTERAZIONI

13 gennaio 2024

14.00-17.00

Brescia

I incontro Interazioni presso il Teatro Sant’Afra

II incontro Didattica presso il Teatro Grande

INTERAZIONI 

A breve disponibile

DIDATTICA

A breve disponibile

NB: il percorso inverte il tradizionale ordine degli incontri, affrontando nel 1° lo studio dei cori e nel 2° le proposte didattiche
Busto Arsizio Sala Conferenze del Museo del Tessile

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI 

A breve disponibile

Chiasso* Cineteatro

DIDATTICA – INTERAZIONI

24 gennaio 2024

14.00 – 17.00

Como I e II incontro presso il Teatro Sociale
III presso la Pinacoteca Civica di Como

DIDATTICA 

9 e 10 novembre 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

20 e 22 novembre 2023

15.30 – 18.30

TEATRO 

12 e 13 dicembre 2023

15.30 – 18.30

Cremona Teatro Ponchielli

DIDATTICA

15 gennaio 2024

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

5 febbraio 2024

15.30 – 18.30

Fano* Teatro della Fortuna

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI

A breve disponibile

Fermo* Conservatorio G. B. Pergolesi

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI

A breve disponibile

Lecco Teatro Invito

DIDATTICA

7 febbraio 2024

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

21 febbraio 2024

15.30 – 18.30

Macerata* A breve disponibile

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI 

A breve disponibile 

Mantova Sala delle Colonne – Biblioteca Baratta

DIDATTICA

25 gennaio 2024

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

1 febbraio 2024

15.30 – 18.30

Milano Teatro Munari

DIDATTICA

27 e 28 novembre 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

12 e 13 dicembre 2023

15.30 – 18.30

TEATRO

11 e 12 gennaio 2024

15.30 – 18.30

Parma* Teatro Regio

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI 

A breve disponibile

TEATRO

A breve disponibile

Pavia Teatro Fraschini

DIDATTICA

23 novembre 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

14 dicembre 2023

15.30 – 18.30

Piacenza* Teatro Municipale 

DIDATTICA-INTERAZIONI

18 novembre 2023

9.00 – 13.00

Pordenone* Teatro Comunale Verdi

DIDATTICA

28 novembre 2023

16.30 – 19.00

INTERAZIONI 

5 dicembre 2023

16.30 – 19.00

Ravenna* Teatro Alighieri

DIDATTICA

22 gennaio 2024

16.00 -19.00

INTERAZIONI 

19 febbraio 2024

16.00 -19.00

TEATRO

5 marzo 2024

16.00 -19.00

Reggio Emilia* Teatro Valli

DIDATTICA

16 gennaio 2024

15.00 – 18.00

INTERAZIONI 

23 febbraio 2024

15.00 – 18.00

TEATRO

22 marzo 2024

15.00 – 18.00

Roma* Sala Casella

DIDATTICA

6 febbraio 2024

15.00-18.00

INTERAZIONI 

20 febbraio 2024

15.00-18.00

TEATRO

4 marzo 2024

15.00-18.00

Sondrio Scuola Primaria F. S. Quadrio

DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI 

A breve disponibile

Trento* Conservatorio F. A. Bonporti

DIDATTICA – INTERAZIONI

16 dicembre 2023

10.00 – 13.00 /14.00-17.00

Varese Sala Montanari

DIDATTICA

1 febbraio 2024

15.30 – 18.30

INTERAZIONI 

22 febbraio 2024

15.30 – 18.30

Vicenza* Teatro Comunale

DIDATTICA

13 dicembre 2023

16.30-19.30

INTERAZIONI 

17 gennaio 2024

16.30-19.30

TEATRO

7 febbraio 2024

16.30-19.30

 

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante le recite è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Nella sezione “Documenti amministrativi” sono disponibili le liberatorie.

 

Turandot. Enigmi al museo – XXVIII edizione
Città Teatro Recite scolastiche Orario Recite Opera family
Como Teatro Sociale Dal 14 al 16 e dal 20 al 23 febbraio 2024 9.00 – 11.00 – 14.30*** 17 febbraio, ore 16.00 e 20.30**
Pordenone* Teatro Verdi Dal 27 al 29 febbraio 2024 9.15 – 11.00
Brescia Teatro Grande Dal 5 all’8 marzo 2024 9.15 – 11.15 – 14.30  9 marzo, ore 16.00 e 19.30**
Busto Arsizio Teatro Sociale 13 marzo 2024 9.00 – 11.00 – 14.30
Piacenza* Teatro Municipale 15 marzo 2024 9.00 – 11.00
Pavia Teatro Fraschini 18 marzo 2024 9.00 – 11.00 – 14.30 
Mantova Teatro Sociale 20 marzo 2024 9.00 – 11.00 – 14.30
Vicenza* Teatro Comunale 22 marzo 2024 9.15 – 11.30 
Bolzano* Teatro Comunale 26 e 27 marzo 2024 9.00 – 11.00 
Trento* Centro Culturale S. Chiara 4 e 5 aprile 2024 9.00 – 11.00
Cremona Teatro Ponchielli 9 e 10 aprile 2024 9.00 – 11.00 – 14.30***
Parma* Teatro Regio 12 aprile 2024 9.00 – 11.00 13 aprile, ore 15.30 e 18.00**
Ravenna* Teatro Alighieri 17 e 18 aprile 2024 9.15 – 11.15 17 aprile, ore 20.30**
Bergamo Teatro Sociale 22 e 23 aprile 2024 9.30 – 11.30 – 14.30*** 21 aprile, ore 17.00**
Chiasso* Cinema teatro 26 aprile 2024 9.00 – 11.00
Reggio Emilia* Teatro Valli 29 e 30 aprile 2024 9.00 – 11.00 29 aprile, ore 20.30**
Fermo* Teatro dell’Aquila 2 e 3 maggio 2024 9.00 – 11.00 – 15.00 
Ascoli Piceno* Teatro Ventidio Basso 6 maggio 2024 9.30 – 11.30
Fano* Teatro della Fortuna 8 maggio 2024 9.00 – 11.00
Lecco Cenacolo Francescano 10 maggio 2024 9.00 – 11.00 – 14.30 
Milano Teatro Arcimboldi 14 e 15 maggio 2024 9.00 – 11.00 – 14.30
Roma* Teatro Olimpico 21 maggio 2024 9.15 – 11.15
Sondrio Teatro Sociale 24 maggio 2024 9.00 – 11.00 – 14.30 
Milano Teatro Lirico Giorgio Gaber 30 e 31 maggio 2024 9.00 – 11.00 – 14.30*** 31 maggio, ore 20.30**
Varese Teatro di Varese A breve disponibile
Macerata* Arena Sferisterio A breve disponibile

 

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

** Per prenotare scopri la sezione dedicata alle famiglie Opera Family

*** A Como il 23/02/2024 non è prevista la recita pomeridiana delle 14.30;

A Cremona lo spettacolo pomeridiano, ore 14.30, si terrà solo il 9 aprile 2024;

A Bergamo lo spettacolo pomeridiano, ore 14.30, si terrà solo il 22 aprile 2024;

A Milano, Teatro Lirico Gaber, lo spettacolo pomeridiano, ore 14.30, si terrà solo il 30 maggio 2024.


Per le date del percorso didattico visita la sezione calendario percorso didattico.

I seguenti prezzi indicati sono validi per la Regione Lombardia; per tutte le altre città italiane si può consultare il calendario recite con l’elenco dei Teatri ospitanti.

PER GLI STUDENTI

  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente: 12,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo).
  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente con laboratorio di un formatore specializzato in classe: 15,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo + 3 € l’incontro extra con la cantante).
  • Per gli studenti con disabilità la partecipazione è gratuita.

N.B. PER LABORATORIO IN CLASSE

È possibile richiedere l’incontro con un minimo di 40 studenti iscritti.
Gli incontri saranno svolti in gruppi di più classi (50 bambini circa).

PER GLI INSEGNANTI

In base alla tipologia di percorso didattico scelto, a cui si richiede la partecipazione di almeno un docente per iscrizione, la formazione ha un costo di:

> per il percorso standard – 20,00 €

> per Opera Education Experience, weekend intensivo di formazione – 40,00€.

Per gli aventi diritto del bonus insegnanti nell’ambito della Buona Scuola e per coloro che hanno attivato l’identità digitale SPID sarà possibile pagare con la Carta del docente.

MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PAGAMENTO

Città extra-Lombardia
Per tutte le città extra-Lombardia le informazioni su costi e modalità di adesione sono disponibili sui siti dei Teatri ospitanti, il cui elenco è disponibile nella sezione Calendario spettacoli.

Città di BERGAMO, BRESCIA, CREMONA, PAVIA
Verifica le modalità di pagamento QUI

Per tutte le altre città della LOMBARDIA

1. LIBRETTO E INCONTRO IN CLASSE

Entro la data del I incontro didattico è richiesto il saldo

  • delle quote dei libretti – €7 ad alunno
  • e, per chi ne ha fatto richiesta, dell’incontro in classe – €3 ad alunno

È prevista la gratuità per gli studenti con disabilità.

Bonifico:

BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
IT55G0623010920000046467478
Causale: codice iscrizione spettacolo + data e orario spettacolo

È possibile richiedere la fatturazione della quota compilando questo modulo.

L’invio dei materiali sarà contestuale alla ricezione del pagamento: la spedizione sarà predisposta nel momento in cui ci sarà inoltrata la ricevuta del pagamento effettuato.

2. BIGLIETTI SPETTACOLO

Entro un mese prima dalla data dello spettacolo è richiesto il saldo delle quote dei biglietti di accesso al teatro – € 5 ad alunno.

È prevista la gratuità per gli studenti con disabilità e i docenti accompagnatori.

Bonifico:

BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
IT55G0623010920000046467478
Causale: codice iscrizione spettacolo + data e orario spettacolo

Come da legislazione corrente, non verranno emesse fatture per i biglietti, come da normativaart. 74 – quater c. 2 del DPR 633/72. Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

3. FORMAZIONE DOCENTI

La quota relativa alla formazione docenti (experience o standard) potrà essere saldata:

Se effettuato dall’Istituto è possibile richiedere fattura

Bonifico:

BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
IT55G0623010920000046467478
Causale: Percorso didattico città – Nome Cognome

Guarda il trailer dell'ultima edizione