Dal 1996, per il pubblico dai 6 ai 14 anni
Per la stagione 2022/2023, Opera Education, insieme ai suoi partner coproduttori Grand Opera Avignone, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele, presenta l’opera mozartiana Il Flauto Magico. Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico.
La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi.
Durata spettacolo: 70 minuti
Flauto magico. Il suono della pace
da Die Zauberflöte. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Rielaborazione musicale Giacomo Mutigli
Adattamento drammaturgico Caroline Leboutte
Casa Ricordi Srl, Milano. Prima rappresentazione, Como Teatro Sociale 13 febbraio 2023
con Cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo
Direttore Alfredo Salvatore Stillo
Regia Caroline Leboutte
Scene e costumi Aurélie Borremans
Light designer Nicolas Olivier
Video maker Damien Petitot
Assistente alla regia Judith Faraoni
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele
Opera domani – XXVII edizione
Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici
In italiano con interventi in tedesco
TEMI DIDATTICI DELL’OPERA
I due temi principali che vorremmo mettere in evidenza sono:
- La brama di potere: far osservare la differenza tra quello che si dice e quello che si fa, quello che si dà a vedere e quello che si nasconde, ciò che si porta alla luce e ciò che resta nell’ombra. Andremo a sondare il falso e altre “ipocrisie”.
- Gli stereotipi di genere: denunciati a suo tempo da Mozart e Schikaneder, persistono ancora oggi. Cercheremo di interrogarci sui luoghi comuni e le ingiunzioni culturali legate al genere.
MATERIALE DIDATTICO DELL’OPERA
- Per i docenti: ciascun docente che partecipa al percorso didattico riceve la “Guida docente” con letture, approfondimenti e proposte di attività multidisciplinari e il libretto studente
- Per gli studenti: ciascuno studente che partecipa allo spettacolo riceve un libretto (diversificato per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado) contenente gli spartiti dei cori, le attività di approfondimento e il libretto poetico dell’opera.
Libretto accessibile: nella sezione didattica qui sotto è disponibile per il download il libretto accessibile.