Il Flauto Magico

Opera domani

Dal 1996, per il pubblico dai 6 ai 14 anni

Per la stagione 2022/2023, Opera Education, insieme ai suoi partner coproduttori Grand Opera Avignone, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele, presenta l’opera mozartiana Il Flauto Magico. Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico.

La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi.

Durata spettacolo: 70 minuti


Flauto magico. Il suono della pace

da Die Zauberflöte. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Rielaborazione musicale Giacomo Mutigli
Adattamento drammaturgico Caroline Leboutte
Casa Ricordi Srl, Milano. Prima rappresentazione, Como Teatro Sociale 13 febbraio 2023

con Cantanti vincitori e finalisti delle ultime edizioni del Concorso AsLiCo

Direttore Alfredo Salvatore Stillo
Regia Caroline Leboutte

Scene e costumi Aurélie Borremans
Light designer Nicolas Olivier
Video maker Damien Petitot

Assistente alla regia Judith Faraoni

Orchestra 1813

Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen e Bregenzer Festspiele

Opera domani – XXVII edizione
Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici

In italiano con interventi in tedesco


TEMI DIDATTICI DELL’OPERA

I due temi principali che vorremmo mettere in evidenza sono:

  • La brama di potere: far osservare la differenza tra quello che si dice e quello che si fa, quello che si dà a vedere e quello che si nasconde, ciò che si porta alla luce e ciò che resta nell’ombra. Andremo a sondare il falso e altre “ipocrisie”.
  • Gli stereotipi di genere: denunciati a suo tempo da Mozart e Schikaneder, persistono ancora oggi. Cercheremo di interrogarci sui luoghi comuni e le ingiunzioni culturali legate al genere.

MATERIALE DIDATTICO DELL’OPERA

  • Per i docenti: ciascun docente che partecipa al percorso didattico riceve la “Guida docente” con letture, approfondimenti e proposte di attività multidisciplinari e il libretto studente 
  • Per gli studenti: ciascuno studente che partecipa allo spettacolo riceve un libretto (diversificato per la scuola primaria e per la scuola secondaria di I grado) contenente gli spartiti dei cori, le attività di approfondimento e il libretto poetico dell’opera. 

Libretto accessibile: nella sezione didattica qui sotto è disponibile per il download il libretto accessibile.

Consulta il materiale didattico a supporto degli incontri di formazione:

TUTORIAL COREOGRAFIA LIS

IL FLAUTO MAGICO ACCESSIBILE

LEGGI GLI SPARTITI:
ASCOLTA I CORI:
ASCOLTA LE BASI MUSICALI:

Ascolta l’audiolibretto completo di Flauto magico. Il suono della pace

Sfide musicali per giovani Pamine e Tamini – attività a cura di Anna Pedrazzini (AUDIO)
Sfide musicali per giovani Pamine e Tamini – attività a cura di Anna Pedrazzini (PDF)

Diploma “Sfide musicali”

PRESENTAZIONI PERCORSI DIDATTICI:
IL KIT DELLO SPETTATORE PER TUTTI I BAMBINI

In questo kit troverai, come una vera e propria cassetta degli attrezzi, tutti gli strumenti che serviranno ai tuoi bambini per prepararsi alla visione dell’opera lirica partecipativa Il Flauto Magico. …beh, ma anche i grandi devono prepararsi allo spettacolo!

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

In occasione della data del I incontro vi chiediamo di presentarvi un’ora prima dell’inizio per la consegna del materiale didattico.

Durante i laboratori è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679


  • OPERA EDUCATION EXPERIENCE 

Flauto Magico. Il suono della pace – XXVII edizione – percorso standard

Città Sede I incontro II incontro III incontro
Ascoli Piceno* Teatro Ventidio Basso

 

DIDATTICA

7 febbraio 2023

15.00-18.00- ONLINE

INTERAZIONI

24 febbraio 2023

15.00-18.00

 
Bolzano* Auditorium Bolzano DIDATTICA

3 dicembre 2022

10.00 – 13.00

INTERAZIONI

3 dicembre 2022

14.00 – 17.00

TEATRO

A breve disponibile

 

Brescia Teatro Grande DIDATTICA

10-11 gennaio 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

25-26 gennaio 2023

15.30 – 18.30

 
Busto Arsizio Sala Conferenze del Museo del Tessile DIDATTICA

29 novembre 2022

15.30-18.30

INTERAZIONI

12 dicembre 2022

15.30-18.30

Chiasso* Cineteatro

 

DIDATTICA

18 gennaio 2023

14.00 – 17.00

INTERAZIONI

18 gennaio 2023

14.00 – 17.00

Como Teatro Sociale DIDATTICA

10-11 novembre 2022

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

21-22 novembre

15.30 – 18.30

TEATRO

5 dicembre 2022

15.30 – 18.30

Cremona

 

Teatro Ponchielli

 

DIDATTICA

16 gennaio 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

13 febbraio 2023

15.30 – 18.30

Fano* Teatro della Fortuna DIDATTICA

7 febbraio 2023

15.00-18.00- ONLINE

INTERAZIONI

22 febbraio 2023

15.00-18.00

Fermo* Conservatorio G. B. Pergolesi DIDATTICA

7 febbraio 2023

15.00-18.00- ONLINE

INTERAZIONI

23 febbraio 2023

15.00-18.00

Lecco Teatro Invito DIDATTICA

13 gennaio 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

30 gennaio 2023

15.30 – 18.30

Macerata* A breve disponibile DIDATTICA

A breve disponibile

INTERAZIONI

A breve disponibile

 

Mantova

 

Sala delle Colonne – Biblioteca Baratta DIDATTICA

24 gennaio 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

6 febbraio 2023

15.30 – 18.30

Milano

 

Teatro Munari DIDATTICA

14 dicembre 2022

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

30-31 gennaio 2023

15.30 – 18.30

TEATRO

22 febbraio 2023

15.30 – 18.30

Pavia

 

Teatro Fraschini

 

DIDATTICA

5 dicembre 2022

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

10 gennaio 2023

15.30 – 18.30

Piacenza* Teatro Municipale DIDATTICA-INTERAZIONI

12 novembre 2022

Ore 9.00-13.00

 
Pordenone*

 

Teatro Comunale Verdi

 

DIDATTICA

12 gennaio 2023

16.30 – 19.00

INTERAZIONI

19 gennaio 2023

16.30 – 19.00

Reggio Emilia* Teatro Valli DIDATTICA

13 dicembre 2022

15.00 – 18.00

INTERAZIONI

9 gennaio 2023

15.00 – 18.00

TEATRO

10 febbraio 2023

15.00 – 18.00

Roma* Sala Casella DIDATTICA

28 Febbraio 2023

15.00 – 18.00

INTERAZIONI

7 marzo 2023

15.00 – 18.00

TEATRO

21 marzo 2023

15.00 – 18.00

Sondrio

 

Scuola Primaria F. S. Quadrio DIDATTICA

1 dicembre 2022

16.30 – 19.00

INTERAZIONI

13 dicembre 2022

16.30 – 19.00

Trento*

 

Conservatorio F. A. Bonporti

 

DIDATTICA

26 novembre 2022

10.00 – 13.00

INTERAZIONI

26 novembre 2022

14.00 – 17.00

TEATRO

A breve disponibile

 

Varese

 

Sala Montanari DIDATTICA

8 febbraio 2023

15.30 – 18.30

INTERAZIONI

8 marzo 2023

15.30 – 18.30

Vicenza* Teatro Comunale DIDATTICA

26 gennaio 2023

16.30-19.30

INTERAZIONI

9 febbraio 2023

16.30-19.30

TEATRO

23 febbraio 2023

16.30-19.30

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante le recite è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Vi invitiamo a segnalarci con anticipo qualora i minori non fossero autorizzati.


Flauto Magico. Il suono della pace- XXVII edizione

Città Teatro Recite scolastiche Orario Recite Opera family
Como Teatro Sociale Dal 13 al 17 febbraio e 22 febbraio 2023 9.00 – 11.00 – 14.30 18 febbraio, ore 16.00 e 20.30**
Fano* Teatro della Fortuna 9 maggio 2023 11.00
Sondrio Teatro Sociale 1° marzo 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Trento* Centro Culturale S. Chiara 6 e 7 marzo 2023 9.00 – 11.00
Reggio Emilia* Teatro Valli 9 e 10 marzo 2023 9.00 – 11.00 9 marzo, ore 20.30
Pordenone* Teatro Verdi Dal 14 al 17 marzo 2023 9.00 – 11.00
Piacenza* Teatro Municipale 22 marzo 2023 9.00 – 11.00
Busto Arsizio Teatro Sociale 24 marzo 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Lecco Cenacolo Francescano 28 marzo 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Cremona Teatro Ponchielli 30 e 31 marzo 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Bolzano* Teatro Comunale 4 e 5 aprile 2023 9.00 – 11.00
Mantova Teatro Sociale 13 aprile 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Brescia Teatro Grande dal 17 al 21 aprile 2023 9.15 – 11.15 – 14.30 *** 16 aprile, ore 20.00 **
Chiasso* Cinema teatro 25 aprile 2023 9.00 – 11.00
Pavia Teatro Fraschini 27 aprile 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Rho Teatro Civico 3 maggio 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Milano Teatro Arcimboldi 5 maggio 2023 9.00 – 11.00 – 14.30 6 maggio, ore 16.00 e 20.30 **
Ascoli Piceno* Teatro Ventidio Basso 10 maggio 2023 9.30 – 11.30
Fermo* Teatro dell’Aquila 12 maggio 2023 9.00 – 11.00 – 15.00
Roma* Teatro Olimpico 16 maggio 2023 9.15 – 11.15
Vicenza* Teatro Comunale 19 maggio 2023 9.00 – 11.30
Milano Teatro Lirico Giorgio Gaber 29 e 30 maggio 2023 9.00 – 11.00 – 14.30 28 maggio, ore 18.30 **
Varese Teatro di Varese 1° giugno 2023 9.00 – 11.00 – 14.30
Macerata* Arena Sferisterio A breve disponibile 9, 10 e 11 giugno, ore 20:30

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

** Per prenotare scopri la sezione dedicata alle famiglie Opera Family

*** Gli spettacoli pomeridiani, ore 14.30, si terranno solo nei seguenti giorni:

        Como, 13 – 15 – 17 febbraio 2023

        Brescia, 18 – 19 – 20 aprile 2023 

Per le date del percorso didattico visita la sezione calendario percorso didattico.

PER GLI STUDENTI

  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente: 12,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo).
  • Costo di partecipazione per ogni singolo studente con l’intervento di una cantante in classe: 15,00 € (7 € il libretto + 5 € il biglietto per lo spettacolo + 3 € l’incontro extra con la cantante).

Per gli studenti diversamente abili la partecipazione è gratuita.

(N. B. per richiedere l’intervento della cantante è necessario iscrivere almeno 40 alunni).

PER GLI INSEGNANTI

Costo di partecipazione al percorso didattico (obbligatorio almeno per un insegnante per gruppo), 20,00 €*; in alternativa è possibile partecipare a Opera Education Experience – Como, 22 ottobre 2022, 30,00 €*

*Per gli aventi diritto del bonus insegnanti nell’ambito della Buona Scuola e per coloro che hanno attivato l’identità digitale SPID sarà possibile pagare con la Carta del docente.

I prezzi sopra indicati sono validi per la regione Lombardia.

Per tutte le altre città italiane si può consultare il calendario recite con l’elenco dei Teatri ospitanti.


MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PAGAMENTO

È possibile effettuare il pagamento del progetto Opera domani secondo le seguenti modalità e tempistiche:

  • entro la data del I incontro didattico (scopri qui le date degli incontri) la parte relativa ai libretti (€7 ad alunno) ed eventualmente all’incontro in classe (€3 ad alunno) tramite:

Fattura elettronica (solo per il materiale didattico, l’incontro in classe con l’esperto e il percorso didattico). RICHIEDI FATTURA

Bonifico:

BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
IT55G0623010920000046467478
Causale: codice iscrizione spettacolo + data e orario spettacolo

  • entro la data del II incontro didattico (scopri qui le date degli incontri) la parte relativa ai biglietti (€5 ad alunno) tramite:

Bonifico:

BANCA CARIPARMA – CRÉDIT AGRICOLE
Intestatario: AS.LI.CO/Teatro Sociale
IT55G0623010920000046467478
Causale: codice iscrizione spettacolo + data e orario spettacolo

Come da legislazione corrente, non verranno emesse fatture per i biglietti, come da normativaart. 74 – quater c. 2 del DPR 633/72. Per maggiori informazioni CLICCA QUI.

Verifica qui le modalità e le tempistiche di pagamento per le città di: BRESCIA, CREMONA, PAVIA.

I prezzi sopra indicati sono validi per la regione Lombardia.

Per tutte le altre città italiane si può consultare il calendario recite con l’elenco dei Teatri ospitanti.

NB: Per gli spettacoli inseriti in questa programmazione, è possibile utilizzare i voucher emessi come rimborso degli spettacoli annullati per Covid19 relativi allo spettacolo Rigoletto. I misteri del teatro, XXIV edizione di Opera domani.  Ogni voucher è utilizzabile solo per l’acquisto dei BIGLIETTI. L’utilizzo potrà avvenire solo comunicandolo via mail (info@operaeducation.org) entro e non oltre il 18/11/2022.

NB: L’INVIO DEI LIBRETTI DEGLI ALUNNI PRESSO LE VOSTRE STRUTTURE SARÁ EFFETTUATO SOLO DOPO IL LORO PAGAMENTO.

SCARICA QUI:

I prezzi e le modalità di iscrizione sopra elencati non valgono per le città di Bolzano e Trento. Per maggiori informazioni riguardo queste due città si prega di scrivere all’indirizzo mail info@haydn.it.

Infos zu Preisen, Anmeldungen und Fortbildungen für die Aufführungen in Bozen und Trient wenden Sie sich bitte an info@haydn.it

Guarda il trailer