Opera kids

Dal 2009, per il pubblico dai 3 ai 6 anni

Lo spettacolo, in equilibrio tra opera e teatro, vede in scena un musicista, un cantante e due attori, che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento.

Durata spettacolo: 50 minuti 


Magico Flauto

Tratto da Die Zauberflöte di W. A. Mozart.

Regia di Emanuela Dall’Aglio
Con la collaborazione artistica di Vincenzo Picone
Drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini

Produzione AsLiCo – Nuovo allestimento

Opera kids – XIV edizione

 

Note di regia

In un piccolo teatro di periferia ormai abbandonato, tra scaffali, polvere e cassapanche, una compagnia di attori decide di ridare vita a una magica storia musicale, grazie all’inattesa presenza di un pubblico bambino. È la storia di un piccolo principe di nome Tamino, e del suo fidato Papageno, che dovranno affrontare le lunatiche pretese della Regina della notte e le terribili sfide dell’impetuoso Sarastro, per raggiungere l’amata principessa Pamina. Solo con l’unione dei due protagonisti la magia della trasformazione sarà possibile! 

Tra burattini e puppet, cantanti e attori, i bambini saranno chiamati a sostenere, con il loro aiuto, lo svolgersi di una delle opere più famose di Mozart.

Materiale didattico

  • Per i docenti: ciascun docente che partecipa al percorso didattico riceve la “Guida docente” con letture, approfondimenti e proposte di attività multidisciplinari;
  • Per gli studenti: ciascuno studente che partecipa allo spettacolo riceve un libro – gioco contenente lo spartito del coro, attività ludiche e il tutorial dell’oggetto partecipativo. 

Un progetto innovativo che risponde all’esigenza di rivolgersi a un pubblico più piccolo rispetto a quello della colonna portante Opera domani, coinvolgendo la fascia d’età delle scuole dell’infanzia, consapevoli di come la musica sia un linguaggio attraverso cui sviluppare le capacità sensoriali, percettive e intellettuali dei bambini.

Lo spettacolo, in equilibrio tra opera e teatro, vede in scena un musicista, un cantante e due attori, che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento.

EDUCAZIONE MUSICALE
Tutto questo richiede una preparazione, proposta in un percorso didattico per gli insegnanti sulle tecniche di apprendimento delle arie e su altri spunti di gioco e didattica per la preparazione dei bambini all’esperienza teatrale; si aggiungono laboratori ludici per i bambini, e rivolti a tutta la famiglia, su canto, piccole coreografie e costruzione di strumenti musicali. I bambini si preparano ad assistere allo spettacolo anche grazie ad un libro-gioco realizzato ad hoc sull’opera scelta, dove disegnando e ritagliando possono apprendere sia la storia che le principali tematiche dell’opera. Con la guida al canto sul sito ed un workshop in classe (disponibile su richiesta), imparano inoltre alcune arie dell’opera che canteranno dalla platea insieme agli artisti durante lo spettacolo.

Insegnanti e famiglie possono trovare ulteriori contenuti nell’area didattica del sito: letture, giochi, ascolti consigliati e tutorial per cantare insieme prima dello spettacolo.

Il percorso didattico è curato da cantanti e relatori esperti di avviamento alla musicalità, ed è realizzabile nelle scuole o presso gli spazi teatrali.

LO SPETTACOLO
Della durata di circa 50 minuti, prevede l’utilizzo di un pianoforte ed è adattabile anche a spazi non teatrali come scuole dell’infanzia, biblioteche, auditorium.

Consulta il materiale didattico a supporto degli incontri di formazione:

Ascolta il coro Papageno Trallallà
Ascolta la base musicale di Papageno Trallallà
Audio per giochi musicali con Flauto Magico – Attività a cura di Anna Pedrazzini

IL KIT DELLO SPETTATORE PER TUTTI I BAMBINI

In questo kit troverai, come una vera e propria cassetta degli attrezzi, tutti gli strumenti che serviranno ai tuoi bambini per prepararsi alla visione dell’opera partecipativa Magico Flauto… beh, ma anche i grandi devono prepararsi allo spettacolo!!

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante i laboratori è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali).


Magico Flauto – Incontri di formazione per insegnanti 

Città Teatro Incontro insegnanti Orario
Bolzano* Teatro Studio 4 marzo 2023 10.30-12.30
Brescia Teatro Sant’Afra A breve disponibile  
Como Teatro Sociale 22 ottobre – Opera Education Experience 9.30-18.30
Cremona* Teatro Ponchielli 23 gennaio 2023 16.30-18.00
Lecco Teatro Invito 1 febbraio 2023 17.00-19.00
Macerata* Arena Sferisterio A breve disponibili
Milano Teatro Franco Parenti 1 marzo 2023 17.00-19.00
Parma* Teatro Regio 16 febbraio 2023 17.00-18.30
Pordenone* Teatro Comunale Giuseppe Verdi 12 aprile 2023 17.00-19.00
Rho Teatro Civico Roberto De Silva, Rho 8 febbraio 2023 17.00-19.00
Reggio Emilia* Teatro Cavallerizza 6 febbraio 2023 15.00-17.00
Trento* Teatro San Marco 3 marzo 2023 16.30-18.30
Varese Sala Borselli, Biblioteca Civica 4 aprile 2023 17.00-19.00
Vicenza * Teatro Comunale 10 marzo 2023 17.00-19.00
Vigevano Plesso Regina Margherita – aula polifiunzionale 10 febbraio 2023 16.30-18.00

Il calendario potrebbe subire variazioni di date.

La Direzione si riserva il diritto di apportare modifiche, dovute ad esigenze tecniche o di forza maggiore, al programma della stagione.

Durante le recite è possibile che vengano effettuate riprese o scattate fotografie. Le eventuali immagini raccolte possono essere diffuse a mezzo stampa, sui nostri siti e social, o tramite le reti televisive. Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Vi invitiamo a segnalarci con anticipo qualora i minori non fossero autorizzati.


Magico Flauto – Calendario spettacoli XIV edizione 

Città Teatro Recite scolastiche Orario Recite aperte al pubblico **
Como Teatro Sociale 30 novembre 2022 9.30 – 11.00 4 dicembre 2022, ore 16.00
Cremona* Teatro Ponchielli 8 marzo 2023 9.15 – 10.45
Vigevano Auditorium Mussini 10 marzo 2023 9.30 – 11.00
Lecco Teatro Invito 13 marzo 2023 9.30 – 11.00
Rho Teatro Civico 17 marzo 2023 9.30 18 marzo, ore 16.00 e 18.00
Parma* Teatro Regio 24 marzo 2023 9.30 – 11.00 25 marzo, ore 15.30 e 18.00
Reggio Emilia* Teatro Cavallerizza 28 marzo 2023 9.00 – 10.30
Brescia Teatro Sant’Afra 12 aprile 2023 9.30 – 11.00
Milano Teatro Franco Parenti 14 aprile 2023 9.30 – 11.00 15 aprile, ore 16.00
Vicenza* Teatro Comunale 18 aprile 2023 9.30 – 11.00
Mantova Teatro Ariston 20 aprile 2023 10.00
Trento* Teatro San Marco 4 e 5 maggio 2023 9.00 – 10.30 5 maggio, ore 17.30
Vestone Auditorium Stern 10 maggio 2023 10.00
Varese Sala Montanari 12 maggio 2023 9.30
Bolzano* Teatro Studio Dal 17 al 19 maggio 2023 9.00 – 10.30 19 maggio, ore 17.30
Palermo* Teatro Massimo 25 e 26 maggio 2023 10.00 – 11.30
Pordenone* Teatro Comunale Giuseppe Verdi Dal 6 al 9 giugno 2023 9.30 – 10.45
Grandate Museo del Cavallo Giocattolo 16 aprile 17.00

* Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente ai Teatri interessati

** Per prenotare scopri la sezione dedicata alle famiglie Opera Family

Costo di partecipazione per ogni singolo studente:

  • 8,00 € (spettacolo e libro-gioco)
  • 10,00 € (spettacolo, libro-gioco e incontro in classe)

Per gli studenti diversamente abili la partecipazione è gratuita.
Per gli insegnanti la partecipazione allo spettacolo e al percorso didattico è gratuita.

MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile effettuare il pagamento del progetto Opera kids tramite la seguente modalità:

Bonifico
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù – BCC
Intestatario: Opera Service
IBAN: IT98R0843010900000000264209
Causale: nominativo scuole e data spettacolo

> I costi e le modalità di pagamento sopra descritte sono valide per le seguenti città di spettacolo: Como, Bergamo, Brescia, Lecco e Varese. 

 

SCARICA QUI:

Guarda il trailer