Il progetto è devoto alla diffusione tra i giovani della passione per la musica sinfonica: si intende infatti mettere in moto l'interesse e la curiosità di ogni tipo di pubblico, da quello competente a quello che per la prima volta si affaccia al mondo della musica, con l'opportunità di ascoltare dal vivo, nella cornice suggestiva del teatro, le grandi orchestre del panorama italiano ed internazionale e, dove sarà possibile, creare un brano inedito durante un laboratorio di scrittura musicale creativa con una piccola orchestra composta da giovani talenti.
Orchestra in gioco è ideato per le scuole secondarie di I e di II grado (SMIM e licei musicali). La scuola dell'obbligo può assumere così un ruolo sostanziale nella formazione culturale e musicale del pubblico di domani.
La mission è di familiarizzare i ragazzi alla musica ed in particolar modo alla musica sinfonica rendendoli partecipi e non semplici spettatori; trasmettere agli insegnanti strumenti per poter insegnare musica a scuola pur non avendo una specifica preparazione; fare in modo che l’esperienza con la musica non sia episodica ma che faccia parte integrante della vita dei ragazzi.
IL PERCORSO
Un incontro in classe prima del concerto, di carattere divulgativo, fornisce nozioni di base sulla vita dei compositori con gli aneddoti più curiosi sulla genesi dei brani in programma e propone l'ascolto guidato delle pagine più significative. Dopo il concerto le classi saranno invitate ad un confronto e a condividere le loro riflessioni attraverso proposte disponibili sul sito.
Il laboratorio, curato dal compositore e direttore d’orchestra Giuseppe Califano , è proposto in quattro moduli in cui come in una bottega si impara ad utilizzare i "ferri del mestiere" con cui ogni compositore ha dato vita ai suoi capolavori e a riconoscere tutte le innumerevoli e preziose dimensioni comunicative che custodisce il linguaggio dei suoni.
Il respiro è musica, i colori sono musica, perfino il silenzio stesso lo è.
NOTE DEL CURATORE
Un viaggio attraverso la musica assoluta: ma solo per scoprire che un’orchestra racconta sempre una storia, sempre custodisce un palcoscenico invisibile su cui si alternano personaggi, sogni, attese, desideri...
GLI SPETTACOLI
Della durata di circa 90 minuti, i concerti sono ospitati da auditorium e spazi teatrali pensati per musica dal vivo.
Il progetto può essere associato a qualsiasi stagione sinfonica e concertistica.