CHI è DI SCENA!
Dal 2019, per il pubblico dai 14 ai 30 anni
Opera smart nasce dalle ceneri di Opera it, condividendone il principale target e le motivazioni. Insegue sempre l’obiettivo di avvicinare i ragazzi all’opera lirica, un genere di spettacolo dal vivo considerato dai più desueto perché lontano dalla modernità e dalla tecnologia attuali, una lingua morta e poco significativa ai nostri tempi complessi e tecnologici. Superato questo diffuso pregiudizio è possibile scoprire invece come l’opera sia vicina ai ragazzi, ieri oggi e sempre. Il teatro lirico è un meccanismo complesso, basato sull’azione, sul canto, sulla narrazione e sull’evocazione di ambienti, un mezzo di comunicazione che non teme il confronto con internet, gli smartphones o i videoclip anche perché in qualche modo ne è il progenitore.
L’obiettivo di Opera smart è di abbattere i pregiudizi sull’opera e di suscitare nei ragazzi l’interesse per il bel canto a partire da quegli elementi costitutivi che sono il punto di contatto con la contemporaneità. Vuole condurre non solo gli studenti ma anche giovani curiosi in un mondo ricco e inedito, antico e moderno, guidati da un percorso colmo di occasioni e di strumenti.
Una conferenza multimediale in classe, interattiva e stimolante, per mostrare la continuità tra teatro e letteratura, opera lirica e storia, musica e arti figurative. La tesi? Il palcoscenico del teatro lirico è stato il portale internet ante litteram della storia nazionale. Ad integrare il lavoro a scuola saranno disponibili approfondimenti e materiali didattici scaricabili dal sito e stimoli multimediali e poetici per lasciarsi catturare e sedurre dalla musica e dal suo valore storico e attuale. Il percorso culmina con uno spettacolo serale coinvolgente, un contenitore fatto di suoni che racchiude le diverse forme d’arte di un intero secolo, alla scoperta dei miti del passato e della loro presenza ancora viva nel mondo di oggi.
IL PERCORSO
Lo spettacolo si annovera tra le proposte della Stagione Lirico-Concertistica serale, portando il pubblico nel vivo della scena di un teatro musicale tra l’operistico e il futuristico.
Per gli studenti delle scuole secondarie di II grado è possibile richiedere:
L’intervento in classe di mediatori didattici specializzati per incontri intensivi pre-spettacolo di avvicinamento all’opera, alla composizione musicale e alla drammatizzazione; di guida all’ascolto con approfondimenti su compositore, opera e suo contesto;
L’Alternanza Scuola-Lavoro, un’esperienza individuale o di gruppo attraverso la quale potranno addentrarsi dietro le quinte e scoprire concretamente come nasce un allestimento teatrale. I moduli saranno studiati ad hoc a seconda del percorso di studi del triennio e saranno incentrati sui mestieri del teatro d’opera e dello spettacolo dal vivo (artisti, musicisti, direttori d’orchestra, registi, scenografi, manager culturali), sul funzionamento dell’audience engagement, di marketing e comunicazione, della gestione di eventi culturali e di molto altro.
Gli studenti universitari potranno partecipare a:
Masterclass e incontri non-convenzionali con i protagonisti della produzione;
Backstage con accesso a contenuti speciali sul making – off.
LO SPETTACOLO
Della durata di circa 60 minuti, prevede una platea di spettatori attorno e tra la scena, con un allestimento adattabile anche a spazi non teatrali come foyer, black boxes e centri culturali.