Opera CRIME ha appena fatto in tempo a debuttare, che la tournée è stata interrotta e sospesa in modo indefinito, così come lo sono state le scuole e le esperienze formative dei ragazzi in tutta Italia. E come è finito un anno scolastico, così ne è iniziato un altro, difficile, macchinoso, distanziato, virtuale.
Noi lo sappiamo che torneremo a vederci, a trovarci in teatro, in presenza, per condividere un momento di emozione e di confronto insieme. Ma fino ad allora? Beh di certo non staremo qui ad aspettare che sia di nuovo il nostro turno: anche adesso può essere il nostro momento, un buon momento per sperimentare nuovi linguaggi e nuove modalità per coinvolgere i ragazzi e consegnar loro un’idea di arte performativa, di opera lirica, di teatro musicale, che gli faccia venire una gran voglia di scoprire il teatro appena si potrà.
Vi presentiamo un percorso di formazione musicale tra la lirica e l’elettronica, pensato per le Secondarie di II grado e particolarmente per i trienni, da svolgere anche in DDI. Nell’arco di tre settimane, tre relatori interverranno con incontri di 2 ore ciascuno, per portare gli studenti nella storia e del processo creativo dell’opera lirica. Il percorso culmina in un laboratorio teatrale in cui i giovani sono chiamati loro stessi a creare, mettendo in gioco le loro conoscenze ma anche le loro esperienze emotive.
Scoprite qui la proposta di progetto per gli Istituti Scolastici Superiori
Scoprite qui i dettagli dello spettacolo Opera CRIME, che sarà possibile aggiungere, alla riapertura dei teatri, nelle sedi della tournée in via di definizione, nel corso del 2021.