Cari neogenitori, ecco un progetto musicale dedicato proprio a voi e alla vostra speciale attesa. Opera meno 9 si inserisce nel magico mondo dei progetti di spettacolo di Opera Education, che intendono educare e crescere i bambini e le famiglie accompagnati per mano dalla musica. E' un format ideato da AsLiCo nel 2016 in collaborazione con la nostra esperta in musicoterapia, la Dott.ssa Elisa Torri.
I nostri obiettivi:
- Aiutare la coppia genitoriale nel tempo dell'attesa e a sviluppare una migliore comunicazione con il partner e con il bambino prima e dopo la nascita;
- Offrire alla donna in gravidanza, attraverso il lavoro sul canto, la respirazione e la postura, un utile e notevole conforto riducendo lo stress e favorendo l'avvio di una relazione basata sul benessere della madre e del bambino;
- Aiutare ad esplorare ed esprimere la propria identità sonora, avere conoscenza e fiducia nella propria voce sperimentando un nuovo modo di percepire, di ascoltare e interagire attraverso la voce stessa e la musica;
- Favorire la ricerca soggettiva delle armonie e dei suoni che donano benessere.
Com’è strutturato il percorso?
Il percorso di Opera meno 9 prevede tre incontri laboratoriali in spazi confortevoli, per poter proporre attività di ascolto musicale, di sperimentazione vocale e di confronto. Le mamme e gli eventuali accompagnatori possono partecipare a un incontro o al percorso completo:
- un training di respirazione, vocalizzazione e canto prenatale volto alla sintonizzazione emotiva con condivisione delle ultime evidenze scientifiche sui benefici dell’ascolto per la mamma e per il bambino ancora nella pancia;
- un concerto guidato di musica classica, che propone interessanti attività di ascolto da riproporre a casa e una magica esperienza a contatto con il violoncello e le sue vibrazioni;
- un laboratorio di musica e movimento con consigli pratici per giocare con la musica in famiglia sin dall’attesa e specialmente nei primi sei mesi di vita.
Quando è più indicato svolgere il percorso?
Il percorso è consigliato dal quinto all'ottavo mese di gravidanza, quando è scientificamente dimostrato che il feto inizia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall'esterno. Riproporre i suoni percepiti durante la gestazione, in particolare le voci dei genitori, dopo la nascita, produce effetti di rilassamento, intensifica il legame sonoro col bimbo e promuove l’identificazione vocale. Non vi resta che venire a provare l’esperienza in una delle location dove organizziamo percorsi: Teatro Sociale di Como, Teatro Regio di Parma, Teatro Comunale di Vicenza e Teatro Franco Parenti di Milano. Siamo sempre aperti a nuove esperienze e ad arrivare con il percorso in nuove città!
E dopo Opera meno 9? Vi aspettiamo a teatro con il vostro bimbo a vedere il primo spettacolo ispirato all’opera lirica per bambini da 6 a 36 mesi, Opera baby!
Qui di seguito qualche contenuto di approfondimento con la speranza di incontrarci presto!
L’esperienza sonora pre-natale
La musica in ostetricia – articolo scientifico
Spunti di lettura