Un progetto innovativo che risponde all’esigenza di rivolgersi a un pubblico più piccolo rispetto a quello della colonna portante Opera domani, coinvolgendo la fascia d’età delle scuole dell’infanzia, consapevoli di come la musica sia un linguaggio attraverso cui sviluppare le capacità sensoriali, percettive e intellettuali dei bambini.
Lo spettacolo, in equilibrio tra opera e teatro, vede in scena un musicista, un cantante e un attore, che invitano la platea a cantare un’aria dell’opera e a interagire con gli interpreti nei momenti più determinanti dello svolgimento.
Tutto questo richiede una preparazione, proposta in un percorso didattico per gli insegnanti sulle tecniche di apprendimento delle arie e su altri spunti di gioco e didattica per la preparazione dei bambini all’esperienza teatrale; si aggiungono laboratori ludici per i bambini, e rivolti a tutta la famiglia, su canto, piccole coreografie e costruzione di strumenti musicali. I bambini si preparano ad assistere allo spettacolo anche grazie ad un libro-gioco realizzato ad hoc sull’opera scelta, dove disegnando e ritagliando possono apprendere sia la storia che le principali tematiche dell’opera. Con la guida al canto sul sito ed un workshop in classe (disponibile su richiesta), imparano inoltre alcune arie dell’opera che canteranno dalla platea insieme agli artisti durante lo spettacolo.
Insegnanti e famiglie possono trovare ulteriori contenuti nell’area didattica del sito: letture, giochi, ascolti consigliati e tutorial per cantare insieme prima dello spettacolo.
Il percorso didattico è curato da cantanti e relatori esperti di avviamento alla musicalità, ed è realizzabile nelle scuole o presso gli spazi teatrali.
LO SPETTACOLO
Della durata di circa 50 minuti, prevede l’utilizzo di un pianoforte ed è adattabile anche a spazi non teatrali come scuole dell’infanzia, biblioteche, auditorium.