Dal 1996, per il pubblico dai 6 ai 14 anni
Il Progetto Opera domani si fonda sulla mission di coinvolgere e appassionare all’opera lirica il giovane pubblico dell’età scolare, primaria e secondaria di I grado, agendo effettivamente attraverso il canale scolastico. Il percorso si sviluppa infatti nell’arco dell’intero anno.
Si rivolge in primis a istituti e insegnanti, in una fase preliminare dedicata all’aggiornamento sulla formazione musicale, prosegue con loro in classe per la formazione degli studenti e si conclude a teatro con la partecipazione attiva allo spettacolo di opera lirica.
Dal 2003 I nostri palcoscenici si sono aperti a Opera Family, per promuovere un’inclusione familiare dal basso: una condivisione tra diverse generazioni in cui siano bambini appassionati a far riscoprire o scoprire la bellezza del teatro d’opera alle loro mamme, ai papà,… persino ai nonni!
Il percorso didattico per insegnanti è strutturato su tre incontri, sulla formazione degli studenti in classe e la visione dello spettacolo.
I tre incontri sono condotti da formatori specializzati negli ambiti di riferimento: le basi didattiche sull’opera lirica, la preparazione dei cori per lo spettacolo, gli approfondimenti drammaturgici. Durante tutti gli incontri vengono proposti strumenti e modalità per trasmettere in modo semplice ma efficace le nozioni più importanti o più delicate ai bambini di diverse età e su come proporre l’apprendimento dei canti nei momenti di formazione in classe, segnalando materiale ulteriore presente sulla sezione di didattica online del nostro sito, indicata per le LIM.
Perché il percorso sviluppi una riflessione nel corso dell’anno, ogni insegnante riceve una dispensa didattica con contenuti di approfondimento sulle tematiche insite nell’opera e sui collegamenti più attuali che possano scaturirne per aiutare bambini e ragazzi sia ad avvicinarsi all’opera lirica che a sfruttarla come effettivo strumento di comprensione del mondo e di crescita individuale.
Gli studenti ricevono invece il libretto dell’opera, un libretto poetico interattivo, arricchito di spartiti e attività didattiche e ricreative. Ogni anno viene anche registrato per loro un audiolibretto per familiarizzare in diversi modi con la trama, e un cd con le registrazioni audio dei canti che gli alunni prepareranno come coro dell’opera. È possibile richiedere l’intervento in classe di una cantante lirica poco prima della data dello spettacolo, per verificare insieme che tutti siano pronti a vivere l’esperienza da protagonisti. Infine, durante la rappresentazione, la platea è invitata a prendere parte attiva allo spettacolo, interagendo e cantando insieme agli artisti di una vera e propria produzione lirica con direttore e orchestra, cantanti e maestranze in un’atmosfera che solo il teatro sa creare.
LO SPETTACOLO
Della durata di circa 70 minuti, comprende una breve introduzione del direttore d’orchestra.