Archivio
Opera domani
Aprile
13
Gio
14
Mer
15
Gio
16
Ven
17
Sab
18
Dom
19
Lun
20
Mar
21
Mer
22
Gio
23
Ven
24
Sab
25
Dom
26
Lun
27
Mar
28
Mer
29
Gio
30
Ven
Maggio
01
Sab
02
Dom
03
Lun
04
Mar
05
Mer
06
Gio
07
Ven
08
Sab
09
Dom
10
Lun
11
Mar
12
Mer
13
Gio
14
Ven
15
Sab
16
Dom
17
Lun
18
Mar
19
Mer
20
Gio
21
Ven
22
Sab
23
Dom
24
Lun
25
Mar
26
Mer
27
Gio
28
Ven
29
Sab
30
Dom
31
Lun
Giugno
01
Mar
02
Mer
03
Gio
04
Ven
05
Sab
06
Dom
07
Lun
08
Mar
09
Mer
10
Gio
11
Ven
12
Sab
13
Dom
Opera domani
2020 Rigoletto. I mistero del teatro
DEBUTTO: 5 febbraio 2020 9.00 -11.00 - 14.30, Teatro Sociale Como
XXIV edizione - Opera domani
Rigoletto. I misteri del teatro
Tratto da Rigoletto
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
Adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo
Direttore Cesare Della Sciucca
Regia Manuel Renga
Scene e costumi Aurelio Colombo
Assistenti alla regia Sara Dho, Daniele Menghini
Assistente a scene e costumi Mara Ratti
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
in coproduzione con Bregenzer Festspiele
Duca di Mantova Francesco Congiu, Giacomo Leone, Anzor Pilia
Rigoletto Francesco Auriemma, Jaime Pialli, Qipeng Tan
Gilda Elise Charrel, Vittoria Magnarello, Sabrina Sanza
Monterone / Sparafucile Francesco Auriemma, Andrea Gervasoni, Marino Orta
Contessa di Ceprano / Maddalena Luana Grieco, Elena Pervoz
Giovanna Chiara Serangeli
Marullo Andrea Gervasoni, Filippo Rotondo
Borsa Davide Capitanio
Conte di Ceprano Pierpaolo Martella, Marco Tomasoni
Attore attrezzista Salvatore Alfano
Attore acrobata Matteo Prosperi
Membri della compagnia del Duca Coro dei ragazzi
2019 L'Elisir d'amore. Una fabbrica di idee
L'ELISIR D’AMORE. UNA FABBRICA DI IDEE
da L’Elisir d’Amore
Musica di Gaetano Donizetti. Libretto di Felice Romani
Adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo
Direttore Azzurra Steri
Regia Manuel Renga
Scene e costumi Aurelio Colombo
Assistente alla Regia Sara Dho
Assistente a scene e costumi Mara Ratti
Orchestra 1813
Produzione AsLiCo – Nuovo allestimento
in coproduzione con Théâtre des Champs Elysées di Parigi e Opéra de Rouen
Opera domani – XXIII edizione
2018 Carmen. La stella del circo Siviglia
CARMEN. La stella del Circo Siviglia
Da Carmen. Opéra-comique in quattro quadri.
Musica di Georges Bizet
Direttore Azzurra Steri
Regia Andrea Bernard
Scene Andrea Bernard, Alberto Beltrame
Costumi Elena Beccaro
Elaborazione cori dei ragazzi Giuseppe Califano
Orchestra 1813
Nuovo allestimento Produzione AsLiCo
in coproduzione con Bregenzer Festspiele
Opera domani – XXII edizione
2017 Il barbiere di Siviglia. Un vulcano è la mia mente
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
ossia Un vulcano è la mia mente
Dramma comico in due atti. Musica di Gioachino Rossini. Libretto di Cesare Sterbini dalla commedia Le barbier de Séville di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.
Prima rappresentazione Teatro Argentina di Roma, 20 febbraio 1816
Direttore Michele Spotti
Regia Danilo Rubeca
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Anna Cavaliere
Light designer Fiammetta Baldiserri
Collaborazione alla drammaturgia Roberto Covatta
Elaborazione cori dei ragazzi Giuseppe Califano
Orchestra 1813
Nuovo allestimento - Produzione AsLiCo
in coproduzione con Gran Teatre del Liceu, Barcellona
Opera domani - XXI edizione
2016 Turandot. Principessa falena
TURANDOT Principessa Falena
Libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, da Carlo Gozzi. Musica di Giacomo Puccini (finale completato da Franco Alfano).
Ed. Casa Ricordi, Milano
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926
Riduzione Enrico Minaglia
Direttore Alessandro Palumbo
Regia Silvia Paoli
Scene Michele Olcese
Costumi Massimo Carlotto
Light designer Marco Alba
Videomakers Nadia Baldi, Federico Biancalani
Orchestra 1813
Nuovo allestimento - Opera domani - XX edizione
2015 Milo, Maya e il giro del mondo
Opera domani 2015 - Opera Expo - Edizione XIX
Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici; edizione speciale dedicata ai temi di EXPO 2015 "nutrire il pianeta, energia per la vita".
Opera di Matteo Franceschini
Libretto di Lisa Capaccioli
Ed. Casa Ricordi, Milano
Prima rappresentazione Como, Teatro Sociale, 23 febbraio 2015
Direttore Jacopo Rivani
Regia Caroline Leboutte
Scene e costumi Nathalie Maufroy
Light designer Jean Jacques Deneumoustier
Coreografa Isabelle Lamouline
Videomakers Marion Castéra e Kelzang Ravach
Orchestra 1813
Coproduzione Teatro Sociale di Como/AsLiCo, Opéra Royal de Wallonie, Opéra de Rouen Haute Normandie, Theater Magdeburg
OPERA VINCITRICE DEL FEDORA – ROLF LIEBERMANN PRIZE edizione 2014
2014 Aida, amore è coraggio
AIDA. Amore è coraggio
OPERA DOMANI - XVIII EDIZIONE
Libretto di Antonio Ghislanzoni. Musica di Giuseppe Verdi.
Adattamento musicale Alberto Cara
Direttore Pietro Billi
Regia Stefano Simone Pintor
Scene Gregorio Zurla
Costumi Stefania Barreca
Interpreti Cantanti AsLiCo
Orchestra 1813
2013 L'olandese volante
L’olandese volante
di Richard Wagner
Progetto vincitore di Wagner200
concorso europeo per la produzione di un’opera di Wagner per il giovane pubblico
Adattamento musicale Samuel Sené
Regia Lucas Simon
Scene Damien Schahmaneche
Costumi Clara Ognibene
Cantanti AsLiCo
Orchestra 1813
Coproduzione Teatro Sociale di Como – AsLiCo, Opéra de Rouen Haute-Normandie, Theater Magdeburg
2012 Il flauto magico. Ovvero sconfiggere i mostri
Flauto Magico, ovvero sconfiggere i mostri
da Wolfgang Amadeus Mozart
Opera domani - XVI edizione
Musica Wolfgang Amadeus Mozart. Libretto Stefano Simone Pintor (dopo la versione originale di Emanuel Shikaneder)
Adattamento musicale Alfonso Caiani
Direttore Salvatore Percacciolo
Regia Stefano Simone Pintor
Scene Gregorio Zurla
Costumi Stefania Barreca
Light designer Fiammetta Baldiserri
Produzione AsLiCo
in collaborazione con Royal Opera House, Muscat
2011 Nabucco. C'era una volta la figlia di un Re
NABUCCO, c'era una volta la figlia di un Re
di Giuseppe Verdi
Adattamento musicale Alberto Cara
Regia, scene e costumi Silvia Collazuol
Direttore Francesco Pasqualetti
Orchestra 1813
Opera domani XV edizione
2010 Lupus in fabula
Lupus in fabula
di Raffaele Sargenti
Opera domani - XIV Edizione
Direttore Carlos Chamorro
Regia Caroline Leboutte
Scene e costumi Sandrine Clark
Coreografie Isabelle Lamouline
Cantanti AsLiCO
Orchestra 1813
in collaborazione con Teatro Real di Madrid e Opéra Royal de Wallonie di Liegi
2009 Hansel e Gretel
HAANSEL E GRETEL ovvero il farsi di un destino
Commedia fiabesca in tre quadri. Musica di Engelbert Humperdinck. Libretto di Adelheid Wette.
Prima rappresentazione: Weimar, 23 dicembre 1893
Adattamento musicale Alberto Cara
Adattamento drammaturgico Federico Grazzini, Riccardo Bani
Direttore Giacomo Sagripanti
Regia e luci Federico Grazzini
Scene e costumi Francesco Givone
Nuovo allestimento
Progetto Opera domani - XIII edizione
2008 Così fan tutte
COSÌ FAN TUTTE
OPERA DOMANI - XII EDIZIONE
Dramma giocoso in due atti KV 588. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart.
Libretto di Lorenzo da Ponte.
Prima rappresentazione Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790
Drammaturgia e adattamento dei testi Deda Cristina Colonna
Adattamento musicale Massimiliano Toni
Maestro concertatore al cembalo Massimiliano Toni
Regia Deda Cristina Colonna
Scene Valentina Dellavia
Costumi Monica Iacuzzo
Maestro preparatore Federica Falasconi
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
2007 The fairy Queen. Ovvero il sogno di Bottom
The Fairy Queen, (Ovvero il sogno di Bottom)
Musica di Henry Purcell
Prima rapp. Londra, 2 maggio 1692
OPERA DOMANI - IX EDIZIONE
Masque ispirato al Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
Adattamento e drammaturgia del testo,regia e coreografia Deda Cristina Colonna
Adattamento musicale Federica Falascani e Lisa Navach
Traduzione metrico musicale Daniele Carnini
Direttore Pilar Bravo
2006 Don Giovanni
Don Giovanni, ovvero l'ultimo dei libertini
di W. A. Mozart
OPERA DOMANI - X EDIZIONE
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Riduzione e adattamento musicale di Alfonso Caiani
Direttore Carlo Tenan
Regia Serena Sinigaglia
Scene Maria Spazzi
Costumi Federica Ponissi
Light designer Alessandro Verazzi
2005 L'amore delle tre melarance
L'amore delle tre melarance
di Sergej Prokofjev
OPERA DOMANI - IX EDIZIONE
Direttore Dimitri Jurowski
Regia Eleonora Moro
2004 L'Elisir d'amore
L’elisir d’amore
di Gaetano Donizetti
Melodramma giocoso in due atti dì Felice Romani
OPERA DOMANI - VIII EDIZIONE
Direttore Pietro Mianiti
Regia Filippo Crivelli
Orchestra I POMERIGGI MUSICALI di Milano
Coro AsLiCo, del circuito OperaLombardia
2003 Orfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
di Christoph Willibald Gluck
OPERA DOMANI - VII EDIZIONE
Adattamento musicale Alessandro D’Agostini
Adattamento libretto di Serena Sinigaglia e Carlo Delfrati
DirettoreAlessandro D’Agostini
Regia Serena Sinigaglia
Orfeo Leonardo Caimi
Euridice Denise Araneda
Eros Stefanna Kybalova
Narratore Marco Valerio Amico
Orchestra in gioco
Orfeo ed Euridice di C.W.Gluck adattamento musicale è di Alessandro D’Agostini, la regia di Serena Sinigaglia. Testo originale italiano è stato adattato dalla regista e da Carlo Delfrati in un linguaggio aggiornato. |
2002 Guglielmo Tell. Arciere della libertà
Guglielmo Tell. Arciere della libertà
elaborazione dell'opera Guglielmo Tell di Gioachino Rossini
OPERA DOMANI - VI EDIZIONE
Versione italiana a cura di Carlo Delfrati e Serena Sinigaglia
musica da Gioachino Rossini
prima rappresentazione assoluta
elaborazione musicale Carlo Ballarini
Direttore Carlo D'Agostini
Regia Serena Sinigaglia
Maestro del coro Alfonso Caiani
Scene Maria Spazzi
Costumi Giovanna Avanzi
Luci Laura Bresciani
Arnoldo Claudio Catalano, Ricardo Mirabelli
Guglielmo Carlo Maria Cantoni, Myung-Won Han
Matilde Beatrice Greggio, Jelena Lagger
Jemmy Gabriella Stimola, Francesca Valeri
Gessler Carlos Esquivel
Edwige Alessia Di Cencio
Attori-mimi Alessandro Albertin, Michele Fontana
Orchestra Stabile di Como
Cantanti AsLiCo
Coro AsLiCo
Nuovo allestimento
2001 Sir John Falstaff Cavaliere
Sir John Falstaff Cavaliere
di Giuseppe Verdi
OPERA DOMANI - V EDIZIONE
elaborazione musicale a cura di Carlo Ballarini
riduzione drammaturgica cura di Carlo Delfrati e Serena Sinigaglia
Direttore Carlo Argelli
Regia Serena Sinigaglia
Scene Maria Spazzi
Costumi Norma Pescio
Cantanti AsLiCo
Orchestra Stabile di Como
Dopo le prime edizioni, dall'Isola di Merlino, alla Cenerentola di Rossini, al Flauto Magico di Mozart, all'opera francese con il Don Chisciotte di Massenet, la V edizione di Opera domani è dedicata a Falstaff. In questo caso per la ricorrenza del centenario della scomparsa di G.Verdi è stata scelta un'opera molto bella ma anche particolare, tanto che per ricavare dei cori sono state usate alcune delle arie del protagonista che vengono imparate e cantate dai giovani spettatori. L'allestimento è molto fedele anche se l'orchestra è di soli fiati, Carlo Ballarini ha trascritto per il nuovo organico la musica verdiana rispettando in modo particolare le sonorità secondo le intenzioni di Verdi, Serena Sinigallia ne cura la regia sottolineando l'aspetto del gioco e del fantastico mondo che viene evocato alla fine. Del Falstaff verdiano, nella riduzione librettistica di Carlo Delfrati e Serena Sinigaglia, in Sir John Falstaff Cavaliere rimane la trama e lo spirito pungente complessivo che la scaltra rielaborazione strumentale per soli fiati di Carlo Ballarini ridimensiona. Grazie alla scoppiettante lettura registica di Serena Sinigaglia, sorretta dall' impianto scenico essenziale e smaliziato di Maria Spazzi che lascia spazi all' immaginazione e alla gestualità dei personaggi vestiti da Norma Pescio.
2000 Don Chisciotte
Don Chisciotte
di Jules Émile Frédéric Massenet
OPERA DOMANI - IV EDIZIONE
La carica degli 8.000
L’appuntamento è stato il 26 maggio 2000 al Palavobis di Milano: l’AsLiCo organizza il “Concertone degli Ottomila”: sul palcoscenico ottomila bambini cantano alcuni canoni appositamente scritti per loro e le arie delle produzioni degli scorsi anni di “Opera domani”, il progetto dell’AsLiCo appositamente dedicato a loro.
1999 La fiaba di Cenerentola
La fiaba di Cenerentola
da Gioachino Rossini
OPERA DOMANI - III EDIZIONE
1998 Il piccolo flauto magico
Il piccolo flauto magico
di W. A. Mozart
OPERA DOMANI - II EDIZIONE
prima rappresentazione assoluta 16 aprile 1998
Opera lirica in un atto da Die Zauberflote di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Francesco Micheli
Musica di Carlo Ballarini
Direttore Carlo De Martini
Regia Francesco Micheli
Scene Laura Bresciani e Maria Spazzi
Costumi Giovanna Avanzi e Emanuela Dall'Aglio
Regina della Notte Tamara Strelov Mastrangelo
Sarastro Sandro Chiri
Pamina Muriel Tomao
Tamino Mirko Guadagnini
Papagena Sabrina Vitali
Papageno Haris Andrianos
Monostato Davide Livermore, Giovanni Botta
Prima dama Sabrina Vitali
Seconda dama Sara Galli
Terza dama Enza Callari
Primo armigero Sandro Chiri
Secondo armigero Davide Livermore, Giovanni Botta
Trampolieri Luigi Ceccato, Katia Maggioni
Orchestra Stabile di Como
Cantanti AsLiCo
Nuovo allestimento
1997 L'isola di Merlino, ovvero il mondo alla rovescia
L'isola di Merlino, ovvero il mondo alla rovescia
OPERA DOMANI - I EDIZIONE
Prima rappresentazione: Vienna, 3 ottobre 1758
Opera comique in un atto. Libretto di L. Anseaume da Alain-René Le Sage e d'Orneval
Musica di Christoph Willibald Gluck
Riduzione orchestrale Giacomo Zani
Edizioni Sonzogno
Direttore Carlo De Martini
Regia Francesco Micheli
Scene Maria Spazzi
Costumi Giovanna Avanzi
Coreografie Maria Carpaneto
Orchestra Stabile di Como
Merlino Davide Livermore
Argentina Marzia Zaccaia
Diamantina Allison Kettlewell
Pierrot Enrico Marabelli
Scarpino Piero Terranova
Il filosofo Davide Livermore
Il procuratore Buoncor Davide Livermore
Dottorinina Allison Kettlewell
Il notaio Proud homme Davide Livermore
Cattivus Stefano Orlandi
Brutus Davide Fossati
Colombina Eugenia Amisano
Tortorella Daniela Lista
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego. OK Maggiori informazioni