Opera baby prende il via dal desiderio di allargare ulteriormente la piattaforma di Opera Education, per raggiungere i bambini in età prescolare, ancora in fasce. Un’età in cui recenti studi neuro-cognitivi dimostrano che la musica può avere un ruolo fondamentale nella crescita del bambino, delle sua capacità motorie, dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo.
Il percorso propone una formazione per gli operatori della primissima infanzia, condotto dai nostri formatori specializzati, in cui vengono forniti strumenti pedagogici per preparare i bimbi all’esperienza teatrale; su richiesta è anche possibile prevedere un incontro in asilo per la classe. Lo spettacolo può essere allestito in uno spazio comune dell’asilo, qualora non si potessero accompagnare i piccoli spettatori a teatro.
IL PERCORSO
Il percorso di pedagogia e di avviamento alla musicalità è pensato per gli educatori della primissima infanzia, mentre sono fruibili anche per i genitori l’opuscolo con contenuti didattici speciali e l’area didattica online: letture, giochi, ascolti consigliati. Pensato per le famiglie è anche il laboratorio di gioco e musica. Esclusivamente per i piccoli è l’attività laboratoriale nell’asilo nido, in cui pedagogisti e attori preparano i bambini con piccole attività musicali. Opera baby si mostra in linea con gli altri progetti della piattaforma, producendo uno spettacolo musicale di alta qualità artistica, fruibile e partecipativo.
L’allestimento è costruito ad hoc per i più piccoli, nella libertà dello spazio e nei tempi: una prima fase di osservazione e poi una di esplorazione dello spazio.
Lo spettacolo unisce canto, movimento e musica dal vivo, con semplici azioni reiterate che accompagnano suoni e una nenia facilmente assimilabile, tanto che alla fine i bambini si associano al canto in scena, rendendo ancora più attiva e personale la fase dell’esplorazione.
LO SPETTACOLO
Della durata di circa 45 minuti, comprende l’accoglienza e l’esplorazione dello spazio da parte degli infanti, in un allestimento adattabile a spazi teatrali e non, come asili nido, spazi-gioco, musei, sale polifunzionali.