Acquaprofonda è un’opera contemporanea, una nuova commissione, con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, che il Teatro Sociale di Como - AsLiCo ha fortemente voluto per trattare un tema più che mai attuale (l’inquinamento dei mari e delle acque) e poter contemplare, all’interno di laboratori didattici, progetti concreti di azione civica, destinati a bambini/ragazzi dai 6 ai 13 anni
Musiche di Giovanni Sollima
Libretto di Giancarlo De Cataldo
Gruppo regia Fabbrica YAP, Teatro dell’Opera di Roma
Regia Luis Ernesto Doñas
Scene Chiara La Ferlita
Costumi Elisa Cobello
In co-produzione con l’Opera di Roma per l’anno 2020/21
Acquaprofonda dichiara apertamente che l’opera è viva, e vive nel 2020, nella nostra società, nei nostri problemi, rispecchiandoli e interpretandoli. È un’opera contemporanea, con musiche e libretto originali pensati per il nostro pubblico di giovani studenti. Per parlare di un tema attuale e urgente come l’inquinamento delle acque, ci è sembrato necessario proporre nuovi suoni che potessero affascinare i ragazzi, ed esprimere una tensione ad agire. Per questa edizione speciale l’opera partecipativa diventerà anche civica, inserendo nel percorso didattico delle attività civiche a livello locale per promuovere la sensibilizzazione e avviare un cambiamento. Una rivoluzione, come sempre, dal basso, dove i ragazzi insegneranno ai grandi di casa come vivere in modo responsabile e rispettoso per l’ambiente.
“Acquaprofonda nasce dall’urgenza di sensibilizzare i più giovani, anche attraverso il dramma in musica, con una necessaria cultura del riciclaggio e totale rispetto verso l’ambiente in generale e marino in particolare. Basato su rapporti umani forti, che leghino i personaggi e la storia, vogliamo raccontare come un piccolo gesto o sentimento negativo possa avere conseguenze devastanti (inquinamento dell’ambiente e dell’anima). Ci immergeremo in un mondo poco esplorato che ci farà riflettere su come azioni responsabili a portata di tutti possano essere di vitale aiuto e possano diminuire l’inquinamento che avvolge i personaggi così da far riemergere tutti i sentimenti positivi.” Giovanni Sollima
Guarda il teaser dello spettacolo
Il progetto speciale per la XXV edizione di Opera domani è tra i finalisti per l’Education Fedora Prize 2020! Nella Nominee Phase, i progetti hanno la possibilità di condurre una campagna di raccolta fondi della durata di 4 mesi (29 giugno – 30 ottobre 2020), per la prima volta in modalità transnational giving, per promuovere la filantropia oltre i confini nazionali. Grazie agli studi e alla collaborazione del International Philanthropy, King Baudouin Foundation, questa modalità sarà disponibile per tutte le organizzazioni nonprofit europee dopo il primo test effettuato sui bandi Fedora del 2020.
Fedora Platform, ONG Parigina, è il Circolo Europeo di Filantropi dell’Opera e del Balletto. Ogni anno promuove l’innovazione artistica tramite 4 premi con collaborazioni private.
Guarda la presentazione del progetto durante l’evento digitale in diretta transnazionale
Scopri il progetto e le modalità di donazione