Musicista e ricercatore. Si diploma in composizione al Conservatorio di Milano e ottiene un master in musicologia alla Goldsmiths University. Studia canto con Margaret Pikes e Guillerm o Bussolini. Dal 2019 è ricercatore alla Kingston University di Londra, con uno studio sul potere trasformativo della vocalità. I suoi interessi includono la relazione tra voce e identità, il canto lirico, la tecnica estesa, la musicologia critica, la curatela musicale, la somatica, la didattica alternativa.
Portavoce in Italia del campo emergente dei Voice Studies, conduce laboratori e seminari in Italia e in Inghilterra, presso università, associazioni ed enti pubblici quali il Conservatorio di Milano (Teorie della Voce), il CAM-Municipio 1 di Milano (Voce Minore), la Goldsmiths University (Inclusive Symphony) e la Kingston University (Vocal Exploration Workshop). È stato inoltre coordinatore didattico presso il Teatro Donizetti di Bergamo e formatore per Corriere della Sera e Associazione Mirmica.
Ha pubblicato la sua ricerca su Journal of Interdisciplinary Voice Studies, TURBA: The Journal for Global Practices in Live Arts Curation, Arte e Critica, D’Ars, Kabul Magazine, ed è il curatore del libro Creak: Theories and Practices of Pulse Phonation. Interviene in importanti conferenze internazionali e nel 2022 è invitato come Chair alla conferenza Vicarious Vocalities (Centre for Interdisciplinary Voice Studies).
Come compositore e produttore, è autore di musiche per il cinema, il teatro, la danza e le arti visive, tra cui la colonna sonora del film If Only I Were That Warrior di Valerio Ciriaci (2015), vincitore del Globo d’Oro al miglior documentario, e dello spettacolo Fase Nove di Rimini Protokoll (2021). Firma inoltre gli spettacoli ZAAZ per il Teatro Nazionale di Milano (2017) e Donizetti On per il Teatro Donizetti di Bergamo (2021). Attivo come organizzatore di concerti, nel 2012 cura il festival Microstagione a Milano e dal 2018 la sala da concerti Spettro a Brescia.
Si esibisce in concerto dall’età di nove anni, prima come pianista e percussionista e successivamente come cantate (voce di basso). Attualmente alterna il canto lirico alla sperimentazione, collaborando con il coro OperaLombardia e il Coro Sinfonico di Milano, come solista. Ha prestato la sua voce in film, opere d’arte, podcast, videogiochi e progetti interdisciplinari, ed è il vocalist del duo Interlingua.
Nel 2022 entra a far parte dell’equipe didattica di Opera Education, condividendone profondamente la missione di diffusione e promozione del patrimonio lirico.